Si è di fronte alla solita farsa. Quando si vuole camuffare il fallimento di una gestione la migliore strategia è quella di addossare le responsabilità ad altri. L’insipienza politica manifestata in questi mesi dal governo cittadino non ha precedenti. Di fronte al palese fallimento della sua azione amministrativa evidenziata attraverso l’incapacità di realizzare il programma elettorale sbandierato in occasione delle elezioni comunali del maggio 2011 l’amministrazione comunale invece di addossarsi le proprie responsabilità sulla profonda crisi che attanaglia la città furbescamente tenta un’azione gattopardesca. Non avendo approvato ancora il bilancio di previsione 2014 cerca di far quadrare i conti e coprire spese già effettuate tagliando servizi e riducendo prestazioni in settori socialmente rilevanti.

Di chi la responsabilità? Pensando che i cittadini di Nardò abbiano “l’anello al naso” il governo cittadino tenta di giustificare le sue determinazioni addossando le responsabilità al Consiglio Comunale che non ha deliberato nei giorni scorsi l’aumento della TASI dall’ 1 al 2,3 per mille. Il governo cittadino non è l’espressione di una maggioranza consiliare? Sicuramente non quella uscita dalle urne ma sempre di maggioranza si tratta ed allora perché colpevolizzare quei consiglieri, anche di maggioranza, che in coscienza hanno ritenuto di non dover gravare i cittadini di una sovrattassa sulla prima casa non giustificabile?

Quando gli stessi hanno adottato il provvedimento per aumentare l’IMU sulle seconde case applicando la tariffa massima ( e Nardò è uno dei pochi comuni della Puglia che lo ha fatto) non hanno forse consentito all’amministrazione comunale di introitare somme insperate considerato l’ingente patrimonio immobiliare che la città vanta su tutto il territorio comunale? I contribuenti vorrebbero conoscere quali sono le risorse che entrano nelle casse del comune e come vengono spesi i loro soldi, quali sono le spese per investimenti(quali?) e quelle per servizi(quali?),le scelte fatte per contenere la spesa pubblica e le azioni adottate per ridurre gli sprechi. Insomma maggiore trasparenza nella gestione delle risorse comunali finanziarie e non. La quantità dei servizi essenziali forniti ai cittadini è così limitata e la qualità tanto modesta e scadente che Nardò nel confronto con altre città della provincia come Lecce, Galatina, Maglie, Gallipoli,……..risulta la meno efficiente. C’è da essere molto preoccupati per il suo futuro .

Nardò agli occhi di chi la guarda e la osserva (istituti pubblici di rilevazione statistica) è la città al primo posto per decrescita economica e fanalino di coda per qualità della vita. In questi ultimi tempi per il governo cittadino è diventatosi poi un valido strumento anche l’esercizio dell’apparire e dell’esaltarsi che abilmente pratica attraverso i mezzi di informazione, che tanto irrita e indispone quanti vivono con grande disagio l’inefficienza amministrativa, per tentare di mascherare l’inconcludenza della sua azione di governo.

Rino Dell’Anna

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi