Siamo venuti a conoscenza del fatto che in mattinata alcune famiglie hanno, giustamente, protestato presso il settore Servizi Sociali per lo spaventoso aumento del servizio di mensa scolastica.Aumenti incredibili quelli applicati quest’anno, che vanno dal 26% al 33% per le famiglie con Isee fino a 6.713. La cosa inaudita, e che balza agli occhi, è che le fasce si fermano qui e sopra i 6.713 euro tutti i cittadini e i propri bimbi vengono equiparati, come se chi percepisce 7.000 euro l’anno possa essere considerato alla stregua di chi ne guadagna 40.000.

 

Una misura ancor più sbalorditiva se si pensa che le modalità di svolgimento del servizio di mensa (dalle ore 12.30 alle ore 14.20 circa) impongono ai piccoli che decidessero di non usufruire più del servizio in quanto esoso, dovrebbero comunque restare in classe in quanto a tempo pieno, non potendo ritornare nelle proprie abitazioni a pranzare, con un’evidente riduzione della libertà di scelta. Un servizio in buona sostanza a nostro avviso alquanto caro e per giunta sostanzialmente obbligatorio.

Aumenti che il sindaco e i Suoi fedelissimi (sempre meno, per fortuna) continuano a giustificare con il mancato aumento della Tasi dall’1 per mille al 2,3 nel Consiglio comunale del 10 settembre. Giustificazione assurda se si pensa che la legge è chiara e specifica che la Tasi serve a sostenere le spese dei comuni per i servizi cosiddetti “indivisibili”. Nella delibera nr. 93 di Consiglio comunale non approvata nella seduta poi andata deserta era previsto peraltro un elenco tassativo di voci che avrebbero composto la Tasi con aliquota al 2,3 per mille. Voci tra cui, ovviamente, non erano ricompresi i Servizi Sociali bensì: illuminazione pubblica, manutenzione del verde, servizi cimiteriali e polizia municipale.

 

Per rimediare al mancato introito di 1 milione e 100 mila euro Risi e i Suoi hanno quindi scelto discrezionalmente di tagliare i servizi sociali: mensa e social card su tutte. Una scelta politica discrezionale che contestiamo duramente, avvenuta per giunta nelle segrete stanze e e non nella massima assise comunale (luogo deputato a dare gli indirizzi politici) nelle ore in cui la Città era sprovvista persino di una squadra di Governo (la Giunta era stata azzerata).

 

Peccato che proprio un anno fa, nel novembre 2013, il sindaco dopo l’aumento di IRPEF (allo 0,8 %) e Imu (al 10,6 per mille) al massimo consentito per legge (come ancora oggi è) affermò: “Le difficoltà di molte famiglie, in particolare di quelle in cui entrambi i genitori sono disoccupati e di quelle monoreddito impone di non aumentare le tariffe per i servizi pubblici essenziali come la mensa scolastica”. E 6 mesi fa, nel maggio 2014, si spinse ad affermare che “La giunta comunale ha deciso di ridurre la retribuzione dei dirigenti comunali. I risparmi finanzieranno la social card, destinata alle famiglie più povere”.

 

Oggi a distanza di pochi mesi saltano sia l’una che l’altra misura. Due esempi della politica risian-renziana degli annunci. Le bugie però hanno, come al solito, le gambe corte. Invitiamo, oggi ancor di più, i cittadini a diffidare dai comunicati e dagli annunci sui social network del primo cittadino. I fatti smentiscono ormai puntualmente e costantemente le sue parole.

 

Pippi Mellone

Consigliere comunale

Comunità Militante

Andare Oltre

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi