Nardo’- Votati, nell’aula consiliare del Palazzo di Città, i componenti della Consulta della Cultura. Ecco i risultati delle elezioni: Presidente Maria Luisa Tacelli, Vice Presidente Giuseppe Cordisco e segretario Marcello Gaballo

Del comitato esecutivo faranno parte: Carmelo Russo e Mino Barrotta in rappresentanza del mondo della scuola; Clara De Braco, Paolo Marzano, Riccardo Quaranta, Vittorio Cazzato e Vittorio Marras in rappresentanza delle associazioni culturali del territorio; Enrico Ciarfera in rappresentanza del consiglio comunale.

Organo consultivo e propositivo, la Consulta offre, all’amministrazione comunale, il proprio contributo di idee nella programmazione delle attività culturali.

Secondo quanto stabilito nel Regolamento, approvato dal consiglio comunale il 23 luglio 2012, la Consulta si fa portavoce delle esigenze culturali della città e presenta suggerimenti, pareri e proposte all’amministrazione. Promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico – artistico della città e favorisce la diffusione della cultura tra la cittadinanza e nelle scuole.

Ci auguriamo un rapporto di stretta collaborazione con i consiglieri, con la Giunta comunale e il suo delegato alla Cultura: la composizione della Consulta offre la rappresentatività delle realtà culturali della città, del volontariato, della scuola. Non si potrà che lavorare in armonia e sintonia” ha dichiarato Maria Luisa Tacelli, presidente neoeletta.

“Faccio gli auguri di buon lavoro – dichiara l’Assessore alla Cultura e Spettacolo – al neo eletto Presidente della Consulta della Cultura e a tutti i componenti della stessa oggi insediatisi, nella certezza che il loro contributo sarà un valido supporto al lavoro dell’amministrazione comunale che tanto sta puntando sulla Cultura in tutti i suoi elementi. Questo, nella consapevolezza che un territorio senza una crescita Culturale è destinato alla “sconfitta””.

Il Sindaco Risi è certo che la qualità delle personalità che compongono la Consulta della Cultura non potrà che portare un valido contributo all’azione del governo cittadino in un settore fondamentale per lo sviluppo e la crescita della nostra città, qual è quello culturale. “In questo campo – dichiara il Sindaco – l’Assessorato alla Cultura è impegnato su più fronti: nei Sistemi Ambientali e Culturali; nel Polo Museale Neritino; nelle azioni di salvaguardia, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici; nella stagione teatrale; nella valorizzazione delle associazioni locali e non solo che operano nel campo culturale; nell’intercettare finanziamenti nell’ambito della programmazione comunitaria 2014/2020 che molte risorse ha messo a disposizione sull’Asse Culturale; e tanto altro. Per questo, auguro buon lavoro alla Consulta e al suo Presidente”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi