visit www.loogix.com

Sinora 15mila studenti hanno riempito le piazze della regione. In mattinata gli studenti di Bari, Brindisi, Foggia,Barletta, Monopoli e Nardò all’unisono hanno ribadito la contrarietà alla Buona Scuola, al Jobs Act, allo Sblocca Italia e la legge di stabilità.

Continueranno le mobilitazioni nel pomeriggio nelle città di Brindisi, Lecce e Bari. Il motto della giornata è “Il nostro futuro non è uno slogan! Conoscenza Lavoro Reddito contro la precarietà”.

Le scuole e gli atenei in mobilitazione si riappropriano del diritto di prender parte ai processi democratici del Paese, nella giornata precedente alla conclusione della consultazione-farsa del governo sulla Buona Scuola ed a pochi giorni dal voto di fiducia del decreto Sblocca Italia che sancisce ulteriori tagli al fondo per le borse di studio. “Non accettiamo la retorica del governo Renzi atta a generare una guerra fra “garantiti” e “non garantiti”, una lotta che troverebbe la propria composizione attraverso il livellamento verso il basso di diritti e garanzie”, come dichiarato da Francesco Pagliarulo coordinatore regionale della Rete della Conoscenza. Nicolò Ceci, responsabile dell’organizzazione per l’Unione degli Studenti Bari, aggiunge “E’ necessaria la valorizzazione del legame tra saperi-ambiente e lavoro, in maniera tale da ridefirne il paradigma ad oggi basato unicamente sullo sfruttamento delle risorse, tanto umane quanto ambientali”.

Le proteste degli studenti, dei giovani precari e dei lavoratori non si arresteranno oggi. Vi è un filo che lega lo sciopero sociale alla data della mobilitazione “Da Sud a Sud, ribaltiamo il Paese!” . Il 21 novembre, con lo sciopero generale della FIOM per il centro-sud, si intende ridare voce ad un territorio che da 150 anni subisce un modello di sviluppo a due velocità che divide il paese a metà tra un Nord “produttivo” e un Sud “terra di emigrazione e di sfruttamento”, che con la crisi ha acutizzato la propria desertificazione industriale e la mancanza strutturale di investimenti e di infrastrutture.

La soluzione per uscire dalla crisi con più diritti e meno precarietà per tutti è semplice: lavoro di qualità, reddito di base e diritto alla conoscenza. Se i provvedimenti del Governo continueranno ad andare in direzione contraria, troveranno una sempre maggiore opposizione da parte della coalizione sociale nata questo autunno.

UNIONE DEGLI STUDENTI PUGLIA – aderisce alla RETE DELLA CONOSCENZA PUGLIA

 

UDS Puglia

Cordinatrice: Francesca Picci

Esecutivo:

Claudia Loré

Giovanni Schena

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi