Nel corso della seduta di Giunta comunale di giovedì 4 dicembre non è stata fortunatamente approvata una proposta di delibera che prevedeva un ritorno part-time a Calimera della Dirigente del Settore Economico Finanziario, la dott. ssa Maria Josè Castrignanò. Tante e tali erano infatti le perplessità degli uomini della Giunta che il funzionario proponente è dovuto ritornare sui suoi passi.

Ebbene nonostante tante siano le criticità del settore economico finanziario e nonostante ciò richiederebbe a mio avviso un super impegno di tutti, c’è chi spera di poter andare per 8 ore settimanali a Calimera fino al 31 marzo 2015 dopo averlo ottenuto già per gli ultimi 45 giorni.

Dalle gare Cerin e Globus eternamente in rampa di lancio, alle questioni all’attenzione della Procura della Corte dei Conti, della Procura della Repubblica e della Guardia di Finanza, i problemi in quel settore abbondano. Fossi nei panni del primo cittadino anziché spalleggiare i voleri dei dirigenti chiederei loro uno sforzo supplementare.

Come non ricordare poi ad esempio che relativamente al Settore Patrimonio da anni non si fa un censimento degno di questo nome con un consequenziale piano di alienazioni. Per non parlare dei danni che i beni fatiscenti potrebbero provocare a terzi.

Ad onor del vero si vocifera di un ricorso pendente davanti al Tribunale Amministrativo Regionale contro l’assunzione della dirigente Castrignanò da parte del primo escluso del concorso che vide l’assunzione a suo tempo del dottore Falco. Il primo escluso contesterebbe la mancata pubblicità della procedura. Il settore, se la notizia fosse vera, traballa ed è in preda all’incertezza. Da qui forse i tanti movimenti…

Al di là di queste questioni che eventualmente la magistratura amministrativa valuterà mi preme invitare ancora una volta il sindaco ad utilizzare tutti i suoi poteri per rimettere in piedi un settore nevralgico per il futuro della nostra Città richiamando tutti ai propri doveri.

 

Giovanni Siciliano

Consigliere provinciale

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi