Si è tenuta a Bari, lo scorso 16 dicembre, una riunione presso la sala consiliare della Regione Puglia per discutere degli interventi da mettere in atto per contrastare il fenomeno dell’erosione costiera e salvaguardare le coste pugliesi .

Presenti all’incontro Giovanni Introna, presidente del consiglio regionale, Giovanni Giannini, assessore regionale ai lavori pubblici, Antonio Di Santo, segretario generale dell’Autorità di Bacino della Puglia, Giovanni De Tullio, ammiraglio della Capitaneria di Bari, Giovanni Vitofrancesco dirigente regionale del settore Demanio Marittimo, Gianluca Formisano, dirigente regionale del Servizio Difesa del Suolo e Lucia Di Lauro dirigente regionale dei lavori pubblici. Presenti anche rappresentanti delle Capitanerie di Porto della Puglia e i sindaci o loro delegati dei 64 comuni costieri. Per il comune di Nardò hanno partecipato l’assessore ai lavori pubblici Antonio Filograna e Antonella Fiorentino del settore ambiente dell’ufficio demanio.

 

Dall’incontro è emersa la necessità di un’azione sinergica tra tutte le parti coinvolte, dai comuni alla regione, dall’autorità di Bacino alla Capitaneria di Porto, per tutelare le coste e garantire la sicurezza degli utenti. Analizzare sin da ora la situazione, permette di poter programmare, in tempi utili, gli interventi da realizzare prima dell’avvio della stagione estiva.

Occorrono verifiche costanti e puntuali su tutta la costa, e soprattutto su quei tratti che ospitano stabilimenti balneari che, possono aver contribuito al fenomeno dell’erosione costiera.

Nei prossimi giorni, l’Autorità di Bacino inoltrerà a tutti i comuni costieri della regione, uno studio accurato, che contiene le linee guida a cui dovranno adeguarsi i progetti per la messa in sicurezza dei tratti costieri critici.

Il comune di Nardò, già in passato, ha redatto dei progetti per la messa in sicurezza della propria costa, tra cui ad esempio il progetto di consolidamento del Costone Roccioso di Santa Caterina. Già realizzati alcuni interventi finalizzati alla sistemazione e all’adeguamento della rete di accessi a mare lungo il tratto Santa Maria al Bagno – Santa Caterina. Intanto gli uffici competenti continuano le attività di monitoraggio per rilevare la principali criticità sulla costa neritina.

 

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi