In nome e per conto della Kaikko s.r.l., con riferimento all’articolo pubblicato in data odierna sulla Gazzetta del Mezzogiorno e alle dichiarazione rilasciate dall’assessore all’urbanistica del Comune di Nardò, Vi invio in allegato le repliche da parte della mia assistita in ordine alla sua domanda di rilascio di concessione demaniale ai fini della realizzazione di uno stabilimento balneare.

Le dichiarazioni dell’assessore all’urbanistica sul giudizio instaurato dalla società che rappresento impongono le seguenti repliche.

L’interpretazione data alla sospensiva concessa dal TAR Lecce è errata e fuorviante.

In assenza di un piano comunale delle coste, approvato in via definitiva, l’Amministrazione è tenuta ad istruire i progetti presentati per il rilascio di concessioni demaniali; non può, invece, subordinare il rilascio delle concessioni a dei bandi pubblici, che non sono previsti dalla legge regionale.

In questa fase, infatti, la legge regionale 17/2006 e il codice della navigazione stabiliscono che l’Ufficio deve pubblicare la domanda presentata dall’interessato per la singola area. Solo in caso di domande concorrenti su quella specifica area, occorre effettuare una comparazione tra le domande, “valutando le caratteristiche dei progetti in ordine alla tutela del paesaggio”. Non è previsto, invece, alcun bando, soprattutto se l’Amministrazione non è ancora riuscita a dotarsi del Piano delle coste.

Questi principi di diritto sono stati affermati da oltre un anno dal TAR Lecce e, con specifico riferimento al Comune di Nardò, sono ribaditi con la sentenza dello scorso 13 ottobre e con l’ordinanza cautelare di pochi giorni fa.

Quest’ordinanza, in particolare, è stata emanata con riferimento alla delibera con cui la Giunta il 16 ottobre aveva bloccato l’istruttoria delle domande per il rilascio di concessioni, annunciando che sarebbero state assegnate nel 2015 con dei bandi.

Il giorno prima dell’udienza il Sindaco e l’assessore “cambiavano rotta”, stabilendo, con una direttiva, che i bandi sarebbero stati pubblicati entro 15 giorni, cioè entro Natale!

Il TAR, però, “ritenuta la sussistenza del fumus di fondatezza della domanda”, ha sospeso l’efficacia della delibera, ribadendo che, anche in assenza del piano coste, il Comune può rilasciare concessioni demaniali, dopo aver istruito i progetti e svolto la comparazione in caso di domande concorrenti sulla singola area.

Il TAR ha, altresì, chiarito che la Giunta non poteva rinviare l’istruttoria dei progetti a dei bandi nel 2015, viste le “ovvie ricadute ovvie ricadute negative, anche in termini economici, derivanti dall’impossibilità di programmazione di adeguati investimenti, in presenza di situazione di incertezza derivante dal congelamento sine die delle istanze del tipo di quelle in esame”.

Ora, il Comune è obbligato ad eseguire la decisione del TAR; infatti vi è scritto che “la presente ordinanza sarà eseguita dall’Amministrazione”.

L’ufficio, pertanto, è tenuto a pubblicare l’avviso di presentazione della domanda della mia assistita ed istruire il progetto, come ha già fatto, peraltro, in casi analoghi. Inevitabile, in caso contrario, una richiesta risarcitoria per il ritardo e il mancato guadagno.

Avv. Paolo Gaballo

legale Kaikko s.r.l.

1

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi