Scade il prossimo 16 gennaio 2014 il termine per presentare le domande ai fini dell’assegnazione del contributo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione.

 

Lo scorso 24 dicembre è stato approvato, infatti, il bando di concorso per l’assegnazione dei contributi regionali relativi all’anno 2013.

Le domande (il fac simile, come pure lo stesso bando, sono scaricabili sul Sito istituzionale del comune all’indirizzo : www.comune.nardo.le.it, nel frame Servizi on line) dovranno essere presentate, entro e non oltre il 16 gennaio 2015, all’Ufficio Protocollo del Comune su appositi modelli disponibili presso l’Assessorato ai Servizi sociali in Piazza san Pietro o scaricabili , come già detto, dal sito Internet del Comune

Questi i requisiti per l’ammissione:

Per partecipare al bando il nucleo familiare del richiedente- conduttore (composto

dalla famiglia anagrafica e dai soggetti a carico dei suoi componenti a i fini IRPEF) deve

possedere i seguenti requisiti:

 

a) essere cittadino italiano o di uno Stato aderente all’Unione Europea e d avere la residenza

anagrafica nel Comune di Nardò;

 

b) essere cittadino di altro Stato m unito di permesso di soggiorno o carta di soggiorno,

alla data di pubblicazione del presente bando e di avere la residenza anagrafica nel Comune d i Nardò;

 

c) nucleo familiare con reddito annuo imponibile complessivo, risultante dall’ultima

dichiarazione dei redditi (anno 2014 riferita all’anno 2013 , non superiore a due pensioni

minime I NPS( € 12.881,18) rispetto al quale l ‘incidenza del canone di locazione sul reddito

risulti non inferiore al 14 % ;

 

d) nucleo familiare con reddito convenzionale annuo complessivo non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale I’incidenza del canone di locazione sul reddito risulti non inferiore al 24% .;

 

e) essere titolare di un contratto di locazione regolarmente registrato alla data di pubblicazione

del presente bando pubblico e di essere in regola con il pagamento dell’imposta di registro

riferita all’anno 2013:

f) essere in regola con il pagamento del canone di locazione riferito all’anno 2013: allo scopo dovranno essere prodotte ricevute di pagamento dei canoni di locazione regolarmente firmate dal locatore e corredate sempre dalla fotocopia del documento di identità di quest’ultimo, nonché bonifici bancari o conti correnti postali attestanti 1’vvenuto pagamento in favore de locatore.

 

L’assessore ai servizi sociali Carlo Falangone ha spiegato che si tratta di una misura che mira a sostenere, in un così delicato momento di crisi economica, la famiglia e il suo diritto all’abitazione.

“Sono fondi regionali, – spiega l’assessore – (l’importo per il 2013 è di 25 mila e 787,61 euro) che ogni anno aiutano circa una settantina di famiglie a sostenere i costi del canone di locazione. Al bando di concorso per l’assegnazione dei fondi per l’anno 2012 furono presentate 68 domande di contributo.

Si tratta di contributi regionali che potranno in ogni caso essere incrementati con fondi di bilancio comunale e godere di una successiva ulteriore premialità da parte della Regione per i Comuni più meritori”

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi