Sono rimasto stupito ed amareggiato di fronte al comunicato dell’Anpi leccese, che sposta l’attenzione dai problemi seri ad una retrograda contrapposizione fine a se stessa, utile solo ad alimentare odio e rendite di posizione politica. Il razzismo nei confronti di chi ha idee diverse dalle proprie è superato dalla storia, come d’altronde ogni forma di razzismo.

La Notte della Repubblica è finita da tempo e la guerra tra opposti estremismi è tenuta in piedi solo da chi ha interesse a risvegliare i fantasmi del passato, per alimentare il sistema e le sue degenerazioni.

 

Taluni soggetti paiono affetti da torcicollo e fermi su ragionamenti che non hanno più ragion d’essere. Noi discutiamo di problemi concreti a prescindere da chi sia a sollevarli. Avrei convocato la Commissione da me presieduta anche se a richiederlo fossero stati i “giovani stalinisti italiani”.

Le Amministrazioni locali si devono occupare dei problemi concreti degli studenti e dei cittadini e io, da umile rappresentante del Popolo, continuerò a farlo. Non si fa revisionismo nelle scuole (dove, alcuni, preferirebbero forse aule separate) e, tanto più, non se ne fa nelle sedute della Commissione da me presieduta.

Domani, nel segno del dialogo, proveremo a riportare le scuole della nostra Città a quelle condizioni minime di vivibilità che a costoro paiono non interessare.

 

Pippi Mellone

Presidente VII Commissione consiliare

Controllo e Garanzia

Consigliere comunale

Andare Oltre

______________________________________________________________________

Comunicato Anpi Lecce

Apprendiamo dagli organi di stampa che il braccio studentesco dell’organizzazione neofascista Casa Pound, nuovamente assurta agli onori della cronaca per aver mandato in fin di vita un ragazzo a Cremona durante un’aggressione domenica scorsa, organizza a Nardò per venerdì 23 gennaio un incontro pomeridiano con il presidente della Provincia Antonio Gabellone e un rappresentante di quel Comune. Si arriva addirittura a invitare i dirigenti scolastici di quel Comune.

 

Le sottovalutazioni, ma in questo caso le connivenze, delle istituzioni pubbliche nel contrastare questi fenomeni di neofascismo, in crescita esponenziale nella nostra provincia, non hanno più giustificazioni ed è doveroso che le leggi Scelba e Mancino vengano rigorosamente applicate.

 

L’iniziativa di Blocco Studentesco a Nardò, per quanto mimetizzata, va isolata e stigmatizzata, ed è deprecabile la legittimazione fornita dagli amministratori pubblici della destra salentina a queste iniziative provocatorie.

 

Associazione nazionale partigiani italiani

Lecce

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi