Il 2015 si apre per Fernando De Filippi con la rivisitazione della sua opera degli anni ’70 ed ’80 voluta dalla Fondazione Mudima di Milano e dalla Labs Gallery di Bologna

che ripropongono, con esposizioni in corso, la produzione artistica degli anni ’70, tra ideologia e socialità, con le opere dal ’72 al ’79, più volte presenti alle Biennali di Venezia di quegli anni.

 

A seguire, la Galleria L’Osanna di Nardò con la mostra “Dal Miraggio all’Enigma”, che si apre il 27 febbraio, riprende il percorso di De Filippi degli anni ’80, presentati per la prima volta nel 1983 nella sua Puglia, allo Studio Carrieri di Martina Franca.

Qui, dopo gli impeti rivoluzionari dell’età giovanile, De Filippi sembra riprendere l’impegno pittorico-concettuale con uno sguardo al divenire della civiltà classica, tra mito e leggenda, che lo accompagnerà sino alla sua produzione più recente.

“Ed ecco quei miraggi, quelle parole dipinte, che sollecitano – scrive Toti Carpentieri nel testo introduttivo alla mostra neretina – riflessioni sulla sua ricerca verbo/visiva. Per il tramite della parola dipinta sul mare, Fernando De Filippi (riecheggiando il primo tema delle sue scritte sulla sabbia cancellate dalle onde) riapproda sulle sponde di quel mare Mediterraneo che gli appartiene per nascita”.

Orgoglio dell’arte salentina, quale artista di punta dell’avanguardia nazionale, ma anche quale direttore della massima istituzione dell’arte italiana, l’Accademia di Brera a Milano (dal 1991 al 2009), De Filippi e la sua ricerca artistica, dagli anni ’80 ad oggi, tra il concettuale e la metafisica, rappresenta imprescindibile riferimento nella cultura contemporanea.

Prestigiosa la sua lista di mostre in Italia ed all’estero: New York, San Francisco, Varsavia, Parigi, Bruxelles, Ginevra, Lisbona, Vancouver. Ha partecipato alla Biennale di Venezia con una “sala personale” nel 1976; vi è stato presente anche nel ‘70,‘72 e ‘78; e con un progetto speciale nell’’80.

E’ stato protagonista della IX, X, XI e XII Quadriennale di Roma e della Triennale di Milano nel 1981. Nel 1998 tiene una importante personale a Palazzo Reale di Milano e nel 2009 il Museo Castromediano di Lecce gli dedica una antologica nella Chiesa di San Francesco della Scarpa.

Vive e lavora a Milano.

La mostra resterà aperta sino al 27 marzo 2015

INAUGURAZIONE: 27 FEBBRAIO 2015 ORE 18

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi