La gestione del verde pubblico neritino continua ad essere superficiale e raffazzonata senza una programmazione globale che consenta uno sviluppo armonico della flora urbana.

Si assiste ad una serie di interventi privi di una logica comune con scelte approssimative, con impianti di essenze senza adeguata valutazione dell’impatto sul tessuto urbano, sradicamento di piante adulte che non presentano stati di sofferenza apprezzabili, sostituzioni di essenze con altre senza motivata ragione, interventi di cura episodici del patrimonio arboreo ad intervalli lunghissimi e quindi nocivi.

Non ci sono elementi per meravigliarsi di una gestione così approssimativa quando si consideri che il Comune è privo di professionalità specifiche nel settore e neanche pensa a dotarsi di una consulenza globale che produca un piano di intervento integrato e orientato ad uno sviluppo organico del verde cittadino. Tutto si risolve in una delega settoriale priva dei necessari approfondimenti che procede a strappi e tentoni, più attenta alle sollecitazioni elettorali dei residenti di piazze e vie piuttosto che al concetto di difesa ed incremento del patrimonio verde della città.

E’ perfettamente inutile dilungarsi sui benefici che un patrimonio arboreo urbano rende alla popolazione di una città; basti per tutti menzionare i microclimi che contribuisce a formare mitigando gli effetti degli estremi climatici e contrastando rumore e inquinamento.

Ma questo concetto sembra sfuggire ai gestori della cosa pubblica neritina che si occupano di dare appalti indicando, addirittura tassativamente, alle ditte incaricate gli interventi da effettuare spesso finalizzati unicamente all’estirpazione di alberi in buone condizioni. Questo spesso avviene solo per effetti collaterali che potrebbero essere ovviati in altre forme che non siano il radere al suolo.

Prossimi interventi, previsti in via Medaglie d’Oro e in via Secchi, sembrano ispirarsi a questa deleteria filosofia comportamentale senza valutare che la mancanza di manutenzione pluridecennale di quegli alberi ha portato al dissesto di parte dei marciapiedi insieme agli iniziali errori di buche d’impianto striminzite nella superficie e di profondità insufficienti alla sviluppo armonioso delle piante. E comunque dal lato di via Secchi dove la distanza dalle abitazioni varia dai due ai tre metri e mezzo non esiste ragione alcuna per abbattere gli alberi e si deve procedere unicamente al ripristino dei marciapiedi.

Peraltro riteniamo che la competenza di gestione del verde deve ricadere sotto la competenza dell’assessorato all’Ambiente e non essere oggetto di una estemporanea delega funzionale solo ad interessi di equilibrio politico; delega che non si fa scrupolo di saltare il parere della Consulta dell’Ambiente che potrebbe mettere a disposizione, gratuitamente, competenze comprovate e consolidate da lustri di attività nel settore specifico.

Faremo appello all’assessorato all’Ambiente perché innesti una inversione di mentalità che favorisca il formarsi di una cultura di gestione del patrimonio arboreo della città che abbia come unico obiettivo il benessere della cittadinanza e dell’intero ecosistema cittadino.

Graziano De Tuglie e Massimo Vaglio

presidente e vice presidente

Consulta Comunale Ambiente

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi