(AGI) – Roma, 20 feb. – “Una sforbiciata”, la chiama Matteo Renzi riferendosi piu’ al taglio, alla riduzione delle forme contrattuali che non al gesto atletico che spesso porta al gol.

Eppure, a un anno dal varo del suo governo, Renzi puo’ festeggiare un traguardo, l’approvazione del Jobs Act, insperato 365 giorni fa, come lui stesso ammette in conferenza stampa.

Il primo effetto, quello piu’ evidente, “e’ che 200mila persone passeranno dai contratti a progetto al tempo indeterminato”. La giornata di oggi, pero’, e’ “storica” piu’ di quanto le cifre possano raccontare: “Per la prima volta c’e’ una generazione che vede riconosciuto il proprio diritto ad avere delle tutele maggiori, che per la prima volta vede una battaglia al precariato e non ai precari”, spiega Renzi: “Una generazione vede finalmente riconosciuto il suo diritto a tutele maggiori e ad avere nel proprio vocabolario parole come mutuo, ferie, buonuscita”.

Una giornata che inizia con un tweet, di prima mattina, in cui il rottamatore annuncia che, con il Jobs Act, “rottama co.co.co. e co.co.pro. vari e scrosta le rendite di posizione dei soliti noti”. Continua, poi, con un pre consiglio che piu’ fonti di governo descrivono “molto operativo”, per utilizzare un termine popolare tra i renziani.

Infine il consiglio dei ministri vero e proprio, con i provvedimenti su lavoro, ma anche sulle liberalizzazioni e le partite ‘delicate’ di farmacie e assicurazioni. Certo, nel Jobs Act, “i licenziamenti collettivi rimangono con lo stesso dettato con cui sono usciti dal Cdm”, ma Renzi preferisce guardare, non tanto ai licenziamenti quanto “alle assunzioni collettive previste dai decreti attuativi”.

A questo si aggiungano gli sgravi sull’Irap per chi fa assunzioni per tre anni, la modifica del sistema di tutele crescenti del contratto a tempo indeterminato.Il messaggio che l’esecutivo vuol inviare agli imprenditori e’ “ora o mai piu'” per le assunzioni, “gli alibi sono finiti”.

L’altra partita del Cdm di oggi ha riguardato le liberalizzazioni, la concorrenza. Per dirla con linguaggio renziano, “l’Italia semplice”. Un disegno di legge, chiarisce il premier, che serve ad “attaccare alcune rendite di posizione”. Un’altra sforbiciata per ridurre il gap “tra chi gode di una rendita e chi non ce l’ha, ma anche perche’ tentiamo di eliminare norme di troppo”, aggiunge.

“Un provvedimento a lungo atteso”, spiega il ministro allo Sviluppo Economico, Federica Guidi. Una norma che “cammina su due gambe.

Il calo delle tariffe e edei prezzi, per i consumatori; l’apertura di nuove fette di mercato per gli imprenditori”.

Nel dettaglio, sulle farmacie, spiega Guidi, “ci sembrava moderno togliere il vincolo oggi esistente delle quattro licenze, abbiamo eliminato questo tetto. Per irrobustire, anche dal punto di vista patrimoniale, le farmacie abbiamo inserito la possibilita’ di avere societa’ di capitale”. Rimane la presenza del farmacista nel punto di vendita e la modalita’ di distribuzione dei farmaci di fascia C.

Per quello che riguarda le assicurazioni, via libera agli sconti da parte delle compagnie laddove l’assicurato accetti di fare ricorso a strumenti quali la scatola nera a bordo e il controllo preventivo del veicolo. Via libera alla portabilita’ dei fondi pensione e stop al ricorso al notaio per le transazioni al di sotto dei 100 mila euro.(fonte Agi)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi