I dirigenti e i soci della Pro Loco di Torre Inserraglio hanno incontrato in comune il sindaco Marcello Risi per il programmato confronto prima dell’avvio della stagione estiva.

La delegazione era composta dal presidente Sandro Muci, dalla vice presidente Marilena Berti, e dai soci Tarcisio Pasca, Marco Carrino, Mario Nicolaci, Mario Nestola, Anna Maria Antonaci e Biagio Fontana. Ha partecipato anche il vice presidente del consiglio comunale Totuccio Calabrese (socio della Pro Loco).

Si è parlato innanzitutto dello sbocco dei reflui fognari nella rinomata località balneare.

Come è noto, infatti, i reflui fognari depurati oggi sfociano proprio in località Torre Inserraglio, per di più in battigia. Situazione che dirigenti e soci della Pro Loco giudicano insostenibile, anche perché obbliga da anni ad un divieto di balneazione che insiste su mille metri di litorale. La realizzazione della condotta sottomarina servirà ad eliminare gli inconvenienti legati all’attuale emissario, determinando finalmente la revoca del divieto di balneazione.

“Sappiamo che è in corso una vertenza con Acquedotto Pugliese e Regione – ha osservato il presidente Sandro Muci – Rivendichiamo, però, che nella trattativa si tengano in conto prioritariamente le esigenze di Torre Inserraglio, località che ha patito e che patisce lo sbocco in mare dei reflui fognari mentre attende il collegamento alla rete idrica e della fognatura”.

È il paradosso che i soci della Pro Loco hanno voluto rimarcare nell’incontro in comune: le abitazioni della località (eccetto quelle del villaggio TINS) sono prive di rete idrica e fognaria, mentre accolgono nel loro mare gli scarichi provenienti dal depuratore.

Siamo davanti ad una emergenza, che sa tanto di ingiustizia, alla quale si conta presto di dare rimedio.

Risi ha riferito di averne già parlato negli incontri con Acquedotto Pugliese tenutisi a Roma e a Bari.

Nella riunione si è discusso anche dell’organizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti, della manutenzione del manto stradale delle vie della località e delle carenze del servizio di pubblica illuminazione.

La riunione è stata aggiornata ad un prossimo incontro nel quale saranno affrontate questioni di natura urbanistica.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it