Messaggio di congratulazioni che il sindaco di Nardó , Marcello Risi , ha rivolto a Massimo Vaglio lo “chef scrittore” , Ambasciatore d’ Oltralpe della nostra storia e della nostra cultura, anche gastronomica !

 

Il cibo racconta le sue storie e nessuno racconta storie come il cibo: lo sa bene Massimo Vaglio che da grande cultore della materia da molti anni ci guida, con un’operazione quasi didattica, in un percorso di emozioni olfattive alla riscoperta degli “ingredienti” artefici della grande cucina salentina. I suoi libri di ricette sono infatti un viaggio nella memoria della nostra terra.

A Massimo Vaglio, ambasciatore Oltr’Alpe della nostra storia e della nostra cultura, va il plauso di aver saputo con le parole svelare, in modo originale e con tanta attenzione e passione, le grandi doti di quelli che sono i genuini prodotti della nostra terra e del nostro mare. La narrazione del cibo, dunque, alla riscoperta delle radici e dell’autenticità. Un’operazione che è valsa a valorizzare, anche in Francia, la storia che da sempre si cela dietro il cibo e i suoi ingredienti capaci di portare in sè i valori di una società, la storia di chi li produce, l’arte di accostarli e trasformarli.

Massimo Vaglio ha saputo fare tutto questo, mosso dalla volontà, evidente, di salvaguardare un immenso patrimonio di saperi, nell’intento che un’ importante tradizione culinaria come quella salentina non disperda la sua originalità nella confusione di una ricerca vacuamente estetizzante.

Un Masterchef, ambasciatore di Nardò e della Puglia, in Italia e all’estero. Complimenti a Massimo Vaglio per i suoi ultimi lavori sulla cultura enogastronomica neretina, per la sua presenza in importanti appuntamenti internazionali di cucina.

Portando Nardò e il Salento sulle tavole del mondo, Massimo Vaglio apre le porte del gusto e conquista con il palato e l’interesse dei suoi ospiti per la ricchezza della nostra terra. Che è fatta di tanti ingredienti di cui usa e propone, con sapienza e passione, quelli che più solleticano il piacere della convivialità consumata in un contesto ambientale prezioso e unico.

Grazie, grazie, grazie, e a nuovi successi!

 

Marcello Risi