L’assessore alla cultura replica ai pentestellati alle accuse ricevute per il mancato traguardo da un milione di euro …(N.d.R) L’esclusione del Comune di Nardò dal finanziamento per gli interventi di recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali immobili e mobili di interesse artistico e storico, appartenenti ad enti pubblici locali territoriali della Regione Puglia, è frutto di un errore interpretativo della Regione a cui presto si dovrà porre rimedio.Il Servizio Beni Culturali della Regione Puglia nei giorni scorsi ha approvato con determinazione dirigenziale n. 186/2015 l’elenco delle istanze ammesse alla fase di verifica documentale in relazione all’avviso pubblico emanato nelle scorse settimane. 

 

Il progetto presentato dal Comune di Nardò – denominato “Sentinella delle Meraviglie” e riguardante il recupero, restauro e valorizzazione della Torre Costiera “Dell’Alto” da destinare a Centro Servizi a carattere informativo, divulgativo e turistico/ambientale inserita in un sistema a rete di complessiva fruizione territoriale – non è stato ammesso a finanziamento perché, a giudizio della Regione, sarebbe stato presentato fuori termine.

 
Va sottolineato che i progetti potevano essere inviati esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) dal primo settembre al quindici dello stesso mese, mentre per i competenti uffici regionali il Comune di Nardò avrebbe presentato l’istanza il 31 Agosto. 

 

Si tratta di un dato importante in quanto le risorse disponibili dovranno essere distribuite tra i progetti ritenuti ammissibili in base all’ordine di arrivo delle istanze stesse.
Ebbene, riteniamo che la realtà sia ben diversa rispetto alle determinazioni assunte della Regione, e spieghiamo perché.
I Funzionari del Servizio Beni Culturali della Regione Puglia hanno preso come riferimento, ai fini della valutazione dell’orario di arrivo dell’istanza, la “Ricevuta di Accettazione” delle PEC inviate dagli Enti partecipanti al suddetto bando e non quella di “Avvenuta Consegna” come invece sarebbe dovuto essere.

 

Infatti, è noto come la normativa sulla PEC preveda che la “Ricevuta di Accettazione” sia la certificazione rilasciata al mittente (quindi al Comune di Nardò) a fronte dell’INVIO di un messaggio di Posta Elettronica Certificata, mentre la ricevuta di “Avvenuta Consegna” certifica il momento in cui un messaggio PEC è stato consegnato.
E’ quindi assolutamente evidente che la Regione avrebbe dovuto utilizzare come riferimento la data e l’ora in cui ha preso in consegna l’istanza e non la data e l’ora dell’invio, e questo ci porrebbe ai primi posti della graduatoria.  

 

A tal proposito, la Regione Toscana, per un bando simile, ha espressamente previsto che fa testo solo la ricevuta PEC di “Avvenuta Consegna” e comunque, in ogni caso, il bando della Regione Puglia fa riferimento al momento della presentazione e non dell’invio…

 

Per questi motivi, già nei giorni scorsi, appena reso noto l’ordine di arrivo provvisorio delle istanze, il Comune di Nardò ha inoltrato alla Regione due richieste di rettifica di tale elenco, rimaste finora senza riscontro.

Appare chiaro, quindi, che per far valere le nostre ragioni (che sono più che evidenti) non ci rimane che ricorrere al TAR, sicuri di non soccombere!

Mino Natalizio – Assessore del Comune di Nardò 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi