In questa lunga intervista – una conversazione a tutto campo sulla politica e la società italiane – Maria Rosaria Manieri racconta un pezzo di storia di questo Paese attraverso ricordi e suggestioni di una vita passata in politica. 

 La presentazione del libro di Maria Rosaria Manieri,Rosso un fiore,a cura di Fiorella Perrone, è stata organizzata dal Comune di Nardò in collaborazione con il Lions Club Nardò e con il Caffè Letterario. Venerdì 11 dicembre 2015 ore 19.00 Teatro Comunale

Dal primo centrosinistra al ’68, dalle lotte femministe alle grandi conquiste sociali, da tangentopoli alla nascita del berlusconismo, dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco, le tappe fondamentali della storia nazionale vengono ripercorse attraverso lo sguardo e la voce di una delle protagoniste, in un inevitabile intreccio tra passato e presente, tra vita pubblica e frammenti di vita privata.

 

“Rosso un fiore”, incipit della seconda strofa dell’inno dell’Internazionale, è il titolo evocativo e il filo conduttore. “Due parole simbolo di una storia straordinaria, di amore per l’umanità, di emancipazione e progresso sociale”.

La memoria si presta come strumento per delineare un cambiamento possibile, verso un futuro migliore e più umano.

Maria Rosaria Manieri (Nardò, 1943), socialista, professore di Filosofia Morale presso l’Università del Salento, autrice di numerosi saggi, attiva politicamente fin da giovanissima, è stata consigliere al Comune di Nardò, assessore alla Provincia di Lecce, Senatrice della Repubblica per cinque legislature, dal 1987 al 2006, ricoprendo gli incarichi di Segretario alla Presidenza e Questore. Dal 2007 è tornata all’insegnamento universitario e allo studio (pubblicando nel 2013 con l’editore Marsilio il libro Fraternità – Rilettura civile di un’idea che può cambiare il mondo) senza mai perdere la passione politica e l’attenzione partecipata alle vicende politiche e sociali del nostro Paese

Fiorella Perrone (Lecce, 1978), specializzata in Tutela Internazionale dei Diritti Umani presso l’Università La Sapienza di Roma e in Studi Diplomatici presso la S.I.O.I., ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle Relazioni e delle Organizzazioni Internazionali presso l’Università del Salento. Tra le sue pubblicazioni: Le avventure di un monaco in bianco e nero, 2014; La politica estera italiana e la dissoluzione dell’Impero ottomano, 2010; Le relazioni tra Stati Uniti e Turchia durante la prima amministrazione Nixon in Nixon, Kissinger e il Medio Oriente,1969-1973 (a cura di A. Donno, G. Iurlano), 2010; curatrice del volume Donne, Politica e Istituzioni, 2007.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi