Da oggi, i contenuti del dominio di “Iti Neretum” sono presenti in apposito banner sul sito istituzionale del Comune di Nardò www.comune.nardo.le.it.

 

Come anticipato qualche giorno fa, si è proceduto all’aggiornamento del lavoro realizzato ormai 8 anni fa, quindi datato e non conforme alle indicazioni dell’amministrazione digitale, ed ora tutti i contenuti di “Iti Neretum” possono essere consultati agevolmente sul sito ufficiale del Comune di Nardò. Il sito è responsive, cioè predisposto per la navigazione con i dispositivi mobile.

Inoltre, con la prossima apertura dei Musei della Preistoria di Nardò, del Mare Antico di Nardò e, in seguito, della Nardò Messapica e Romana, “Iti Neretum” sarà arricchito da nuovi contenuti, relativi alle emergenze archeologiche custodite dai nuovi contenitori culturali.

Sarà prezioso il contributo che potrà essere apportato dalle Università di Siena, Firenze e del Salento, impegnate nelle ricerche archeologiche sul nostro territorio, nelle campagne di scavi delle Grotte Bernardini, Serra Cicora A, del Cavallo, Uluzzo C e nel sito romano degli “Schiavoni”, in quanto i risultati delle ricerche potranno anche essere visualizzati nel sito di “Iti Neretum”.

 

 

Mino Natalizio

Assessore alla Cultura e Politiche Comunitarie