L’amministrazione uscente gli chiama “nodi attrattori” i musei e il centro storico ostentazione mediatica in un periodo che vede sindaco e affini in grosse difficoltà di credibilità elettorale .

Non mettiamo in dubbio che la prossima amministrazione farà tesoro di quel poco ,di buono,è stato fatto in cinque anni in cui i trenta punti programmatici della campagna elettorale 2011 ha “santificato” questa amministrazione poco incline in credibilità e progettualità .

Un caso per tutti il cattivo stato in cui versa il controllo del territorio che , notizia di ieri, ancora oggetto di atti vandalici e affini impuniti che mortificano imprenditori, cittadini e commercianti che se pur coraggiosamente vivono sulla loro pelle gli oneri di tasse e balzelli e ricambiati con servizi latitanti . Cittadini abbandonati dalle istituzioni locali che, a quanto pare , predicano bene ma razzolano male….(n.d.r)

 

Comunicato stampa del 16 marzo 2016

 

Ancora una conferma per il grande fascino e le capacità attrattive di Nardò con il suo centro storico ed i suoi contenitori culturali

Nei giorni scorsi l’Istituto Tecnico “Vilfredo Pareto” di Pozzuoli ha raggiunto la nostra Città per visitare il Museo della Memoria di Santa Maria al Bagno e il centro storico di Nardò

 

 

Ancora una volta il Museo della Memoria di Santa Maria al Bagno ed il borgo antico di Nardò risultano mete privilegiate di visite   turistiche   e culturali anche da parte di studenti e professori provenienti fa fuori Regione.

Nei giorni scorsi l‘Istituto Tecnico “Vilfredo Pareto” di Pozzuoliha raggiunto la nostra Città per visitare il Museo della Memoria di Santa Maria al Bagno e il centro storico di Nardò

I musei e i beni culturali di Nardò si confermano ancora una volta tra i principali “nodi attrattori” della nostra città. Negli ultimi mesi, infatti, sono stati centinaia gli studenti, soprattutto provenienti da fuori provincia e fuori regione, che hanno visitato il Museo della Memoria e dell’Accoglienza e l’Acquario del Salento.

Nella prima decade di marzo è stata la volta dei professori e degli studenti dell’ITG “Vilfredo Pareto” (per Geometri, Ragionieri e Grafici) di Pozzuoli, che dopo aver visitato il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, hanno voluto conoscere il centro storico di Nardò, così come suggerito loro dal tour operator di Caserta a cui si sono rivolti per organizzare il viaggio d’istruzione.

I visitatori hanno dimostrato grande interesse per il nostro Museo ed hanno molto apprezzato i beni culturali della nostra città, in particolare il barocco di Piazza Salandra e gli inestimabili beni della Basilica Cattedrale, nella quale gli amici campani si sono un po’ sentiti a casa, per la presenza di numerose, pregevoli opere artistiche di chiara matrice napoletana.

Gli ospiti, accompagnati dal personale dell’ufficio URP del Comune, sono stati accolti dall’assessore alla Cultura Mino Natalizio, al quale hanno espresso ringraziamenti e indirizzato segni di stima per la calorosa e accoglienza durante il soggiorno neritino.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi