Sono stati pubblicati, da qualche giorno, i programmi elettorali delle coalizioni che sostengono i quattro candidati- Sindaco di Nardò e li abbiamo analizzati.  Lasciando da parte il merito complessivo, piuttosto scadente, dei programmi elettorali, visto che, in un Comune di 32.000 abitanti come Nardò, occorrerebbe innanzitutto elencare una serie di proposte ed iniziative concrete e circostanziate, legate effettivamente alle necessità importanti della città, prima a breve e poi a media e lunga scadenza, vogliamo soffermarci unicamente sull’argomento più grave che attanaglia la nostra città e cioè la chiusura dell’Ospedale “S. Giuseppe – Sambiasi”.   Risulta, molto stranamente, che tre su quattro candidati-Sindaco non fanno alcun cenno sul grave problema dell’Ospedale di Nardò, ma, cosa ancora più grave, non parlano in alcun modo dei problemi della sanità in generale, come se il problema non esistesse ad alcun livello. Per loro, la chiusura di un ospedale “storico” ed altamente produttivo negli anni 1990-2000, dimezzato nel 2002 e chiuso nel 2010, non è un problema, come non lo è il cattivo funzionamente del punto di Primo Intervento, l’enorme dispendio finanziario di un Centro PMA che non si sa come e quanto funzioni, l’assenza di un ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia, il continuo spostamento dei “malati” che, da un centro popoloso, sono costretti a spostarsi nei paesi vicini. Per non parlare poi della mancanza dell’enorme indotto commerciale, conseguente alla presenza di un ospedale e di tanto altro ancora.

Ad onor del vero, il quarto candidato-Sindaco, Pippi Mellone, è stato l’unico ad avere inserito il problema della Sanità nel suo programma elettorale. Egli ha dichiarato il seguente impegno, che si riporta testualmente:

… … …

Trasformazione del punto di prima assistenza in dipartimento di urgenza.

Azione a tutti i livelli per ottenere che nell’ex-Ospedale venga istituito un dipartimento di urgenza per stabilizzare ogni criticità sanitaria in un comprensorio (Nardò – Galatone e fascia costiera) che vede una popolazione stabile di 50.000 persone che si raddoppia nella stagione estiva.

Impegno a prouovere Ampliamento Ospedale “San Giuseppe – Sambiasi” .

L’azione dovrà essere indirizzata a promuovere il progetto di ampliamento dell’ospedale proposto da Difendiamo il Nostro Territorio – ing. Francesco Antico, con uno studio di fattibilità che ha obiettive ragioni di essere preso in considerazione e le cui simulazioni sono inoppugnabilmente sostenibili. Si ritiene il progetto meritevole di sostegno da parte di un’Amministrazione a nostra guida.

… … …

 

Si spera e ci si augura che non si tratti del solito proclama elettorale, che poi non viene rispettato, una volta chiusa la kermesse competitiva. D’altra parte, di ciò abbiamo già esperienza con il precedente Sindaco, che promise e non mantenne.

Speriamo che anche gli altri candidati-Sindaco, attuali, si accorgano della grave mancanza nel loro programma e facciano il dovuto correttivo.

 

DIFENDIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

Francesco Antico

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi