Il sindaco Pippi Mellone ha incontrato il direttore generale della Asl Lecce Silvana Melli per un confronto ad ampio raggio su necessità e urgenze della sanità neretina. L’incontro era stato richiesto dallo stesso primo cittadino ed è servito a formalizzare le istanze che l’amministrazione comunale ha avanzato alla responsabile della Asl Lecce, anche rispetto alle previsioni e alle scadenze del protocollo del 2013. Ecco, per punti, la piattaforma delle richieste:

  • Rispetto del protocollo d’intesa del 2013 per la riconversione della struttura ospedaliera di Nardò in struttura territoriale, soprattutto per quanto riguarda gli ambulatori specialistici non ancora attivati (ad esempio, Chirurgia vascolare);
  • Garantire le attività dei service medici;
  • Garantire le attività dei service chirurgici in misura congrua al soddisfacimento della domanda, previa adeguata copertura di personale per quanto riguarda gli anestesisti;
  • Potenziare gli ambulatori di Radiologia e di Ortopedia con operatività H12 (oggi sono aperti H6, dalle 8 alle 14), con il duplice obiettivo di abbattere le liste d’attesa e consentire di ampliare la confluenza verso il PPI e quindi il numero di accessi allo stesso (alzando, dunque i parametri di operatività dello stesso e quindi le percentuali di sopravvivenza);
  • Garantire due ambulanze medicalizzate;
  • Portare alla dotazione standard di 20 posti letto Lungodegenza e garantirne l’operatività sino all’attivazione della RSA R1, prevista dal protocollo (per l’attivazione della quale verranno utilizzate le risorse impiegate nella stessa Lungodegenza);
  • Attivazione dell’Unità di Degenza territoriale (12 posti letto) e di una Unità Centro Risvegli Suap-Cga (10 posti letto).

Silvana Melli ha manifestato al sindaco Mellone una disponibilità di massima nei confronti di queste richieste e l’impegno a individuare risorse (soprattutto di personale) che possano soddisfare le varie esigenze. Ha invitato inoltre l’amministrazione comunale a misurare concretamente le richieste rappresentate con le esigenze operative dei reparti e degli ambulatori, attraverso un confronto con il direttore del Distretto di Nardò Cosimo Esposito. L’incontro è stato già fissato per venerdì 30 settembre alle ore 14 e al termine dello stesso l’amministrazione comunale “aggiornerà” il quadro delle richieste alla luce delle indicazioni pratiche e operative fornite da Esposito. Quindi si tornerà a un tavolo a tre tra Comune, Asl Lecce e responsabile del Distretto.

“Abbiamo incassato la disponibilità di massima del direttore generale della Asl – commenta il sindaco Mellonee siamo al lavoro su numeri, disponibilità e risorse concrete per fornirle un quadro più dettagliato di richieste. Calibrando con esattezza i nostri bisogni, sono certo che potremo ottenere molto. Peraltro, si tratta di richieste rispetto a previsioni di un protocollo firmato nel 2013 e che avremmo dovuto ottenere entro 90 giorni. Ci sono alcune criticità che possono essere risolte facilmente e in poco tempo, altre per cui servirà più tempo. Sulle ambulanze, ad esempio, dovremo necessariamente attendere che la Asl proceda con una gara. Sono molto contento delle aperture di Silvana Melli e fiducioso sul fatto di poter coniugare le esigenze espresse su carta con la situazione di fatto della struttura del nostro ex ospedale”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi