A cento giorni dall’insediamento a Palazzo Personè il sindaco Pippi Mellone ha stilato un primo bilancio del lavoro svolto, tra resoconti dei risultati e degli obiettivi raggiunti e prospettive delle attività che verranno. Un puzzle di interventi, sullo sfondo della difficile situazione economico-finanziaria ricevuta in eredità, che vanno dal taglio degli sprechi alla gestione dell’accoglienza dei lavoratori stagionali, dall’impegno sulle scottanti e sempre attuali questioni ambientali (scarico a mare e discarica) a una serie di azioni amministrative sulle urgenze dell’agenda amministrativa.

Il bilancio di questi primi cento giorni di governo è scaturito da un confronto e un’analisi condivisa delle attività con la Giunta e i dirigenti. Per informare i cittadini il sindaco Mellone ha scelto di realizzare un breve video e di pubblicarlo sulla propria pagina facebook (il video è visibile a questo

 

link https://www.facebook.com/pippimellonesindaco/videos/vb.1494770570823635/1598965393737485/?type=2&theater&notif_t=like&notif_id=1475496222550414

 

In sintesi, ecco i punti principali del bilancio dei cento giorni:

  • generale azione di taglio degli sprechi e di ottimizzazione della spesa, testimoniata simbolicamente dal taglio delle utenze telefoniche di servizio in dotazione ai dirigenti e dall’attivazione delle procedure per la vendita di mezzi di proprietà comunale inutilizzati o costosi;
  • taglio del 20% del compenso del Sindaco e donazione della somma (circa 400 euro mensili) a un’associazione che fornisce quotidianamente generi alimentari ai più bisognosi della città;
  • avvio delle procedure per la riscossione della fideiussione Soviva (circa 640 mila euro), ferma da 26 anni;
  • messa a punto di un sistema di accoglienza dei lavoratori stagionali che ha avuto la ribalta delle cronache nazionali e per il quale Nardò è diventata “esempio virtuoso di gestione dell’accoglienza dei migranti”;
  • emanazione dell’ordinanza cosiddetta “anti-caldo” (che ha vietato sino a fine agosto il lavoro nei campi tra le 12 e le 16), baluardo per la tutela della salute dei lavoratori agricoli, passata indenne al vaglio di legittimità con i ricorsi delle aziende al Tar e alla Prefettura. Anche l’ordinanza è finita all’attenzione dei media nazionali e ha ricevuto importanti apprezzamenti istituzionali, tanto che in Parlamento è in discussione una proposta di legge basata sul divieto di lavoro nei campi nelle ore più calde;
  • revoca del protocollo d’intesa con Regione Puglia, Autorità Idrica e Acquedotto Pugliese che, tra le altre cose, prevede la realizzazione della condotta sottomarina di scarico in località Torre Inserraglio;
  • accordo in Regione Puglia tra i soggetti coinvolti per una conferenza di servizi per la messa in sicurezza della discarica di Castellino;
  • apertura di una linea di dialogo e di lavoro con il direttore generale della Asl Lecce Silvana Melli per il rispetto del protocollo d’intesa del 2013 per la riconversione della struttura ospedaliera di Nardò in struttura territoriale e per l’ottenimento di altre fondamentali garanzie per la sanità neretina;
  • avvio di una profonda riorganizzazione della macchina comunale, che è partita con la rotazione dei dirigenti e con una nuova distribuzione delle loro competenze;
  • riapertura del Museo della Memoria e dell’Accoglienza e dell’Acquario di Santa Maria al Bagno;
  • installazione postamat nell’ufficio postale di Santa Maria al Bagno;
  • riapertura dei bagni pubblici nel centro storico;
  • fitto piano di interventi sulla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture scolastiche della città, alla vigilia dell’avvio del nuovo anno scolastico;
  • pagamento di migliaia di fatture in sospeso;
  • sblocco dell’Ambito Territoriale Sociale di Zona, per il quale la Regione aveva messo in mora il Comune di Nardò;
  • invio alla Regione Puglia della documentazione inerente il Piano delle Coste;
  • messa a punto del calendario degli eventi estivi, molto apprezzato da residenti e turisti (in linea con i dati certificati sui flussi turistici sul territorio nei mesi estivi);
  • piano di interventi di manutenzione del verde agli ingressi della città e nelle marine e monitoraggio quotidiano su fronte del decoro urbano;
  • assunzione di 14 vigili stagionali e presidio di Piazza Salandra nelle ore serali.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi