Scuola chiusa per quattro giorni, nuovo intervento di derattizzazione e sgombero dei locali della ex palestra. Questi i provvedimenti dell’amministrazione comunale sul plesso dell’Istituto Comprensivo Statale Polo 3 di via Marzano, a causa della presenza dei topi e degli ovvi rischi per la salute dei bambini e di tutti coloro che frequentano la struttura. Nonostante i cicli ripetuti di derattizzazione e disinfezione compiuti nelle scorse settimane e prima dell’avvio dell’anno scolastico, infatti, non sono cessate le segnalazioni sulla presenza di topi da parte dei docenti e del personale scolastico.

Stamattina il sindaco Pippi Mellone e il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capoti sono stati a scuola per un sopralluogo e per un confronto con i responsabili dell’istituto e con i genitori dei tanti bambini che lo frequentano. Ci sarà dunque un nuovo, deciso, intervento di derattizzazione, che comporterà la chiusura del plesso scolastico, a partire da domani e sino a sabato 8 ottobre, naturalmente al fine di preservare l’incolumità e la salute della popolazione scolastica.

 

Ma la novità più importante è un’altra. Durante il sopralluogo è emerso in realtà che il proliferare dei ratti è causato da una situazione preoccupante che riguarda l’immobile, attiguo alla struttura principale, un tempo utilizzato come palestra e ora deposito di arredi scolastici, suppellettili e rifiuti di ogni genere.

Da anni, infatti, questo immobile è servito agli operatori scolastici per accantonare cattedre, lavagne, banchi, sedie, televisori, armadi, attrezzature sportive, cartoni e altro materiale in disuso. Gli operati incaricati della pulizia del locale e dello smaltimento dei rifiuti sono già al lavoro.

 

“Sono mesi ormai – commenta il sindaco Mellone – che emergono situazioni incredibili che attendono interventi da tantissimo tempo. Stamattina sono rimasto sbalordito da quello che ho visto aprendo la porta della ex palestra, un’autentica discarica che la dirigenza della scuola ha segnalato ripetutamente negli ultimi anni e sulla quale nessuno ha avuto il minimo senso di responsabilità per intervenire. È chiaro che i topi e chissà quante altre forme di vita hanno potuto proliferare, minacciando il decoro e la salute non solo degli scolari, ma temo di tutto il quartiere. A differenza di altri, noi non siamo menefreghisti e abbiamo ordinato la pulizia dell’immobile e quindi un nuovo ciclo di derattizzazione, che ovviamente avrà un senso e una efficacia completamente diversi”.

“Solo per far capire lo stato di incuria e di abbandono della ex palestra – rileva il vicesindaco Capoti – in un angolo abbiamo scovato persino un alberello di fico, cresciuto tra le pieghe della superficie gommata. È un atto di scelleratezza umana, prima che amministrativa, aver lasciato così una struttura scolastica e aver ignorato le sacrosante lamentele di dirigenti, docenti e genitori”.

Peraltro, il plesso di via Marzano è agli ultimi mesi di vita. Questa amministrazione comunale ha “immobilizzato” in bilancio la somma di 1 milione di euro per consentire di avviare la procedura per il finanziamento statale per la demolizione e ricostruzione dell’immobile. I lavori partiranno nella prossima primavera.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi