La Fao (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite) ha proclamato il 2016 Anno Internazionale dei Legumi e per questo l’associazione di promozione sociale Verdesalis ha organizzato Legumi in festa – Nutrire la terra, una iniziativa in programma a Nardò il 28, 29 e 30 ottobre

che ha lo scopo di promuovere la produzione e il consumo delle tante ottime varietà locali di legumi facendone conoscere a un pubblico più vasto le straordinarie qualità organolettiche. Non solo, l’obiettivo è anche quello di favorire la nascita di una rete di agricoltori locali e l’avvicinamento dei giovani a un settore promettente da ogni punto di vista. Rilanciando quindi le produzioni di qualità nella prospettiva di possibili ricadute occupazionali che avrebbe l’organizzazione di filiere produttive più corte, ma soprattutto etiche, tracciabili ed eque.

Legumi in festa inizia domani, venerdì 28 ottobre, con l’incontro dal titolo Nutriamo la Terra in programma alle ore 17:30 presso il Chiostro dei Carmelitani, che prevede la partecipazione dello scrittore e giornalista enogastronomico Massimo Vaglio (che ha curato l’inserimento delle varietà salentine di legumi nell’elenco ministeriale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali), dell’agronomo Giuseppe Bene (che ha riscoperto il pisello secco di Vitigliano), della biologa nutrizionista Maria Motole (esperta di dieta mediterranea) e degli agronomi Bruno Vaglio e Antonio Orlando (esperti del recupero di fertilità dei terreni).

Sabato 29 ottobre è in programma un altro incontro presso il Chiostro dei Carmelitani (ore 17) sul tema Progettiamo la Terra: Strumenti per finanziare lo sviluppo locale rurale PSR 2014 -2020 con la partecipazione del consigliere e componente della commissione Agricoltura della Regione Puglia Cristian Casili e dell’esperto di programmazione Leader Antonio Stea. A seguire si aprirà in piazza Salandra e piazza San Domenico Il Mercatino del Contadino, con degustazione di ricette leguminose contadine, esposizione di semi antichi di leguminose e cerealicole (a cura del Di.S.Te.B.A UniSalento), mostra di attrezzi rurali, di artigianato e multietnico sul riuso e riciclo.

In serata è in programma il concerto di Pasquale Quaranta, in arte P40, giovane cantautore salentino. Diversi eventi collaterali racconteranno sia il mondo delle leguminose che quello della vita legata ai cicli della terra e alla filosofia del non spreco e del riuso.

Domenica 30 ottobre Legumi in festa prosegue con Il Mercatino del Contadino, l’esposizione di semi antichi di leguminose e cerealicole e la mostra di attrezzi, mentre in serata si continuerà con le degustazioni e l’intrattenimento di giovani band locali.

L’evento ha il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Nardò. Il programma completo e altre informazioni utili sono disponibili sul sito www.verdesalis.it oppure chiamando al numero di telefono 320/4277300.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi