Cambia quasi totalmente la geografia degli uffici comunali. La Giunta di Palazzo Personè, con la delibera n. 395 (apri pdf), ha modificato la dislocazione delle aree funzionali, seguendo una logica dettata da necessità e costi della macchina amministrativa. Tra queste, certamente il bisogno generale di utilizzare gli immobili di proprietà comunale evitando inutili costi per i fitti passivi, nonché la possibilità di utilizzare finalmente il Chiostro dei Carmelitani di via Vittorio Emanuele, oggi ultimato e pronto ad accogliere gli uffici. Infine, la novità importante della disponibilità dell’immobile dell’ex sezione distaccata del Tribunale e dell’Ufficio del Giudice di Pace di Lecce di via XX Settembre, sul quale il Ministero ha dato parere favorevole ad un utilizzo come sede di uffici comunali.

 

In sintesi, in via XX Settembre saranno trasferiti gli uffici dell’Area 1 (Servizi tecnici, Nuove infrastrutture e impianti sportivi, Sviluppo e pianificazione del territorio, Ambiente, Servizi ecologici, Demanio), dell’Area 2 (Finanze ed entrate, Gestione patrimonio immobiliare, Servizio amministrazione risorse umane, Welfare), del Piano dell’Ambito di Zona n. 3 Nardò/Copertino/Galatone/Seclì/Porto Cesareo/Leverano e della Sezione Circoscrizionale del Lavoro. Per quanto riguarda l’Ambito di Zona e la Sezione Circoscrizionale del Lavoro sarà quantificata la compartecipazione alle spese di gestione dell’immobile da parte degli altri Comuni. Al Chiostro dei Carmelitani saranno invece trasferiti gli uffici dell’Area 5 (Servizio cultura e spettacolo, Musei, Turismo, Istruzione, Ristorazione scolastica, Trasporto alunni, Sport, Caccia, Protezione Civile, Urp) e dell’Area 6 (Sportello unico delle Attività Produttive, Servizio attività produttive, Agricoltura, Catasto, Cimitero comunale). Gli uffici dell’Area 3 (Polizia Locale e Mobilità) e dell’Area 4 (Servizi Demografici) resteranno negli immobili di proprietà comunale di via Crispi e via Ingusci, mentre gli uffici del Sindaco, della Segreteria Generale, Protocollo, Avvocatura, Programmazione strategica e comunitaria e il Consiglio comunale resteranno a Palazzo Personè.

Il trasloco inizierà nei prossimi giorni e sarà ultimato entro il 31 dicembre. Il Comune di Nardò ha già formalizzato le disdette dei contratti di affitto degli immobili di via San Pietroburgo e via Volta (il risparmio sui fitti per le casse comunali sarà di 425 mila euro in cinque anni). Nel frattempo sono state già avviate tutte le operazioni che riguardano l’installazione e l’adeguamento dei servizi informatici, dei collegamenti telefonici, del servizio di pulizia.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi