Strade e marciapiedi della città finalmente senza i “segni” fastidiosi, alla vista e all’olfatto, del passaggio dei nostri amici a quattro zampe. L’amministrazione comunale, infatti, venendo incontro alle innumerevoli sollecitazioni di cittadini e associazioni, ha provveduto all’acquisto e alla installazione di una trentina di contenitori per la raccolta delle deiezioni canine, a servizio proprio di chi porta a spasso il cane.

 

In questi giorni gli operatori di Bianco Igiene Ambientale ne stanno completando il posizionamento, secondo una mappa che prevede la “copertura” del centro urbano e delle zone periferiche, comprese località Boncore e le marine (in quest’ultimo caso, però, saranno installate a ridosso della prossima primavera). Sono facilmente individuabili in prossimità di aree verdi e marciapiedi, in particolare nelle vicinanze delle scuole e degli spazi dove notoriamente i padroni portano a spasso i cani. Una bella novità per il decoro e la pulizia della città, che potrà produrre i suoi effetti però solo con la determinante e auspicabile collaborazione di tutti i proprietari di cani, che oggi hanno un posto dove conferire e quindi nessun alibi per sporcare la città. Si ricorda che, ai sensi del comma 7 dell’art. 51 del Regolamento di Polizia Urbana, è obbligo dei proprietari di cani e di chiunque li accompagni quando siano condotti in spazi pubblici, essere muniti di idonea attrezzatura per la raccolta delle deiezioni e depositare le medesime nei contenitori di rifiuti solidi urbani. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione di 50 euro.

 

I cestini per la raccolta delle deiezioni canine sono dotati di coperchio per prevenire la fuoriuscita di odori sgradevoli e un contenitore interno in plastica che garantisce un’agevole disinfezione. Hanno una capienza di 25 litri e un dispenser con un rotolo di sacchetti in plastica. Il suo design, peraltro, ne permette una facilissima individuazione. Un sistema semplice, efficace e armonico con il contesto urbano.

“Si tratta di un altro piccolo e significativo contributo alla pulizia e al decoro della nostra città – spiega l’assessore all’Ambiente Graziano De Tuglieche in molti attendevano da anni. L’amministrazione ha fatto la sua parte, ma ora tocca ai proprietari dei cani, senza la collaborazione e il senso civico dei quali questi contenitori saranno perfettamente inutili. Ricordo che tutti sono obbligati a raccogliere le deiezioni canine e adesso avranno anche un cestino dove conferirle senza problemi e disagi di alcun tipo. Non è superfluo sottolineare che, ovviamente, nelle strade in cui i contenitori non ci sono, l’obbligo della raccolta esiste comunque e non ci sono alibi di sorta”.

“È una buona notizia per la nostra città – commenta il consigliere con delega al Randagismo Gianluca Fedeleattesa, peraltro, da molto tempo. Abbiamo adesso uno strumento utilissimo per fronteggiare la piaga dei rifiuti organici dei nostri cani su marciapiedi e altri spazi. Mi auguro che i proprietari abbiano la sensibilità giusta per non sprecare questa occasione”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi