Le cronache di questi giorni riportano, in maniera pressoché uniforme, la triste vicenda legata alle deplorevoli dichiarazioni rese dalle pagine del proprio profilo Facebook, da uno dei componenti di spicco, almeno sino a ieri, di questa attuale Amministrazione, in merito all’emergenza maltempo che ha interessato recentemente il nostro Comune.

La notizia, che riguarda l’assessore all’ambiente del comune di Nardò Graziano De Tuglie, si è trasformata ora mai un vero e proprio tam-tam mediatico, rimbalzando oltre che sulle varie testate giornalistiche anche sui diversi social network.

 

Pietra dello scandalo le pesanti parole scagliate, da quello che unanimemente è riconosciuto quale mentore e padre politico del sindaco Mellone, nei confronti dei suoi concittadini, apostrofati in modi poco eleganti, a voler usare un eufemismo.

Inutile dire che tutto ciò ha scatenato la contestazione non solo da parte dei detrattori della compagine melloniana (cui va riconosciuta, invero, una inconsueta reattività) ma, ovviamente, anche la ferma indignazioni di tutti coloro, che se pur estranei al solito giochicchio del lanciar fango all’avversario, si sono sentiti giustamente offesi dalle esternazioni “digitali” dell’assessore De Tuglie.

Siamo davanti, quindi, all’ennesima pagina triste della storia politica del nostro paese, che obiettivamente negli anni non si è fatto mancare nulla, e che ora può annoverare anche il “cyber bullismo politico” (sic!).

Ora, lungi dal voler ulteriormente fomentare una polemica che altro non potrebbe risultare che sterile e inutile, oltre che di bassissimo profilo, atteso il thema disputandum, una considerazione è quantomeno d’obbligo.

E’ infatti impossibile che tutto ciò non renda doveroso un intervento fermo e deciso da parte del primo cittadino, perché mai si possa lasciar passare il messaggio per cui chi al potere è libero di poter dire e fare ciò che vuole, anche di ledere pubblicamente i cittadini su aspetti molto delicati della propria dimensione umana quali la famiglia, l’affetto per chi oramai non c’è più e la propria libertà personale.

Invero, diversamente saremmo davanti ad una eclatante défaillance da parte del sindaco Mellone, in quanto sarebbe inconcepibile declinare l’accaduto in termini di leggerezza o di malinteso, sopratutto in considerazione del fatto che tali offese provenivano da un soggetto protagonista della vita civile di questa città, che se pur comodamente seduto sugli scranni del potere, rimane sempre, utilizzando un idioma tanto caro all’assessore De Tuglie, primus inter pares.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi