Il Museo della Preistoria e il Museo Archeologico dei Ragazzi hanno promosso MuSEI in gioco – Bambini curiosi alla scoperta del territorio di Nardò, un progetto sperimentale di continuità didattica in linea con le moderne teorie della Pedagogia del Patrimonio che affida ai musei, oltre alle funzioni tradizionali di conservazione e tutela, anche quelle di agenzia formativa, nell’ottica dell’educazione permanente finalizzata all’acquisizione di competenze di cittadinanza attiva e responsabile. Nel progetto sono coinvolti anche l’Acquario del Salento e il Museo della Civiltà Contadina. Il target del progetto sono i bambini dagli 8 agli 11 anni e, attraverso loro, anche genitori e insegnanti. Per tutto il corso dell’anno scolastico, ogni sabato mattina, si terrà un incontro per un totale di 29 giornate formative.

MuSEI in gioco – Bambini curiosi alla scoperta del territorio di Nardò si propone di sviluppare atteggiamenti di cittadinanza attiva nei confronti del patrimonio culturale per contribuire alla sua tutela e valorizzazione, riconoscere le radici comuni dell’umanità, valore fondamentale del rispetto dei popoli, sperimentare un modello di didattica museale funzionale e integrativo della didattica scolastica, avvicinare la didattica scolastica all’utilizzo del documento, all’interno di un metodo scientifico di indagine e ricostruzione storica. Inoltre, si prefigge di conoscere le trasformazioni del paesaggio naturale ed antropico del territorio neritino, inserendole nella microstoria dell’uomo, conoscere l’evoluzione umana, conoscere le origini delle migrazioni umane, conoscere e comprendere i bisogni che portano l’uomo a migrare, conoscere gli uomini e le culture preistoriche del nostro territorio. I costi di partecipazione al progetto saranno in linea con quelli normalmente previsti dalle ludoteche.

“Si tratta della prima esperienza di rete dei musei di Nardò – spiega l’assessore ai Musei Mino Natalizioin linea con l’obiettivo di creare un vero e proprio “sistema” delle istituzioni museali neritine per offrire ai fruitori degli stessi, ad ogni livello, un prodotto culturale eccellente”.

“Il progetto – aggiunge l’assessore all’Istruzione Maria Grazia Sodero – riguarda un’offerta di continuità didattica di qualità, che non potrà che arricchire in modo significativo la conoscenza dei nostri piccoli studenti, grazie a quel giacimento inesauribile di risorse che sono i musei di Nardò”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi