“Perché non scrivi un libro?”. Se almeno una volta nella vita vi siete – o vi hanno – posto questa domanda, è giunto il tempo di dare una risposta. A Nardò, dal 21 ottobre, ogni sabato per quattro settimane, lo scrittore Livio Romano conduce il suo Corso di Scrittura Creativa.

 Se avete una storia da raccontare, un talento da tirare fuori, uno stile da delineare, nei quattro incontri pomeridiani apprenderete tutto ciò che serve sapere per creare finalmente la vostra autobiografia o il vostro diario, una storia d’amore o una favola, dall’incipit alla creazione dell’atmosfera, dallo sviluppo della trama all’uso dei flashback, dai dialoghi alla suspense, e tanto altro ancora, fino al “the end”.

 

Il corso si terrà nei giorni di sabato 21 e 28 ottobre, 4 e 11 novembre, dalle 18. Ogni incontro ha una durata di circa 90 minuti. Per info e prenotazioni, si può chiamare al 328/1492261 oppure mandare un’email all’indirizzo nardobenecomune@gmail.com.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

Questo il programma completo del Corso di scrittura creativa condotto da Livio Romano: L’incipit: immediatezza, chiarezza e plausibilità. Scegliere ed affinare la propria voce narrativa, anche prendendo spunto da attacchi di vario genere che il docente proporrà. Introduzione del concetto di “conflitto” all’interno della storia. Determinare un’atmosfera. La determinante scelta della voce narrante e del “tempo della storia” (in medias res, sviluppo orizzontale ecc.). Lo sviluppo e la trama. L’extra-testo. Esplicitare il contesto. Usare i flashback. Le metonimie. Show, don’t tell. Scrivere il “soggetto” di una storia inserendo dei meccanismi metonimici efficaci e funzionali. Dieci trucchi per inventare e dieci “cose da non fare” quando si vuole creare” una storia. La precisione: un affare di  importanza capitale. I dialoghi. La suspense. I personaggi: alcuni suggerimenti per costruirne di credibili. La scelta del “punto di vista” e le conseguenze sullo sviluppo della narrazione di questa scelta. La scrittura “mimetica” e lo stream of consciousness. L’autobiografia e il diario. Le storie d’amore. Le favole. Tre regole per gestire il plot narrativo: la misura, la credibilità, la diversità dei personaggi. Revisione ed editing.

 

SCHEDA ROMANO

 

Lo scrittore Livio Romano è nato nel 1968 a Nardò e scrive da sempre. Collabora con giornali, riviste, radio, teatro e cinema, per cui ama scrivere reportage e pezzi di costume. Ha pubblicato: un racconto in Disertori (Einaudi), tre racconti in Sporco al Sole (Besa Books Brothers), i romanzi Mistandivò (Einaudi 2001) e Porto di mare (Sironi, 2002), il saggio “Da dove vengono le storie” (Lindau 2000), il lungo reportage dalla Bosnia “Dove non suonano più i fucili” (Big Sur 2005). Del 2007 il romanzo “Niente da ridere” (Marsilio editore), del 2012 “Diario elementare” (Fernandel), di febbraio 2017 “Il mare perché corre” (Fernandel). Per Radio Rai 3 ha curato “Gli uomini dalla testa di girasole” per la serie Cento lire, “Il fascino mite delle travi di legno” per Storyville. Suoi racconti sono apparsi in numerose antologie e testate.  Insegna scrittura creativa in scuole di ogni ordine, associazioni, università. Collabora con le pagine culturali dell’edizione pugliese del Corriere del Mezzogiorno, inserto del Corriere della Sera.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi