Nardò 13 ott:_ Novità importante per il Presidio Territoriale di Assistenza di Nardò, ospitato nell’ex ospedale “Sambiasi”. Lunedì 30 ottobre, infatti, sarà inaugurato il reparto di senologia clinica che consentirà di implementare il semplice servizio di screening mammografico offerto sino ad oggi (esame di routine per le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni con l’obiettivo di una diagnosi precoce della malattia) con esami che consentono una diagnosi ai vari livelli delle patologie mammarie.

Ciò grazie ad un utilizzo pieno del mammografo e dell’ecografo di ultima generazione che sono già in dotazione alla struttura e che oggi sono impiegati a una percentuale molto bassa delle loro potenzialità. Si tratta del secondo punto dedicato alla senologia clinica sul territorio provinciale (il primo è a Lecce).

Il reparto, che sarà ospitato al piano seminterrato del presidio, vedrà operare in maniera stabile altre due nuove unità mediche, oltre a quella già operativa, e funzionerà secondo il seguente calendario: lunedì mattina screening, martedì mattina senologia, mercoledì pomeriggio screening, giovedì mattina senologia, venerdì mattina screening, sabato mattina senologia.

Si allarga di conseguenza la platea di utenti del presidio neretino, che oltre alle donne tra i 50 e i 69 anni che effettuano lo screening con sollecitazione della stessa Asl, potrà essere molto utile a tutte coloro che a prescindere dall’età avranno bisogno di approfondire, a seguito di prescrizione, la loro condizione e\o indagare in maniera approfondita sospetti di patologia già emersi, sempre con l’obiettivo di ottenere una diagnosi precoce delle forme neoplastiche della mammella. Un’ottima notizia per le donne neretine e per tutte le donne del distretto di Nardò proprio nel mese “rosa”, dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

Stamattina il sindaco Pippi Mellone, il neo direttore del distretto Oronzo Borgia (ha appena raccolto il testimone da Cosimo Esposito) e il referente del tavolo tematico sulla senologia del Comitato Consultivo Misto della Asl Rita Tarantino hanno effettuato un ultimo sopralluogo nella struttura e hanno messo a punto gli ultimi dettagli sulla logistica e sulla organizzazione del reparto.

 “Finalmente – commenta con soddisfazione il sindaco Pippi Mellonefacciamo un passo in avanti, dopo che per anni il nostro presidio è stato depauperato in maniera graduale e costante. Non è una delle solite inutili promesse, alle quali ci hanno abituato in passato, perché il reparto di senologia clinica sarà una bellissima realtà tra qualche giorno e rafforzerà l’offerta sanitaria nella nostra città. Tutti gli esami di tipo mammografico saranno possibili a Nardò e alleggeriranno tante nostre concittadine di complicate trasferte presso altre strutture, peraltro con il fardello del sospetto di una patologia terribile. Ringrazio il presidente Michele Emiliano, che continua a dimostrare attenzione per questa città, il direttore della Asl Lecce Silvana Melli, il neo direttore del distretto Oronzo Borgia e la referente del tavolo tematico sulla senologia Rita Tarantino”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi