Bari 26 ottobre :_ “Il consumo di suolo è una piaga globale che riguarda molto da vicino la Puglia e in particolar modo il Salento. Un fenomeno che sottrae da tempo paesaggio e strappa terreno alla nostra agricoltura, colonna portante dell’economia locale. Su questo tema urge dare risposte celeri e concrete”.  Il consigliere del M5S Cristian Casili  interviene così sul rapporto del Ministero dei Beni Culturali che ha evidenziato come la Puglia sia la regione d’Italia con il più alto insediamento di campi fotovoltaici, con grandi ricadute sul consumo di suolo.

“Per contrastare il fenomeno  – continua il vicepresidente della V Commissione Ambiente – sono stato l’estensore di una legge, approvata all’unanimità in Consiglio Regionale, per favorire l’accesso all’agricoltura e contrastare l’abbandono e il consumo dei suoli agricoli. Sono convinto che se questa legge trovasse rapida attuazione, potrebbe  favorire il recupero di terreni agricoli abbandonati e preservarli da altre trasformazioni o peggio da un utilizzo indiscriminato come avvenuto per i pannelli fotovoltaici che hanno sottratto ben 4000 ettari di suolo agricolo oltre a causare forti strappi e sfregi al nostro paesaggio. La crisi agricola degli ultimi anni, la forte polverizzazione delle superfici agricole – aggiunge – e il mancato ricambio generazionale sono le principali cause dell’abbandono delle nostre campagne. Senza agricoltura il nostro territorio è destinato a collassare, ricordo  che è stato grazie al lavoro dei nostri contadini se oggi esistono i paesaggi pugliesi da Santa Maria di Leuca fino al Gargano”.

ll provvedimento è finalizzato alla conservazione del suolo in quanto bene comune e risorsa non rinnovabile, alla difesa dell’ecosistema e dell’identità  del nostro paesaggio e alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali e di qualità.  La legge vuole offrire una concreta opportunità di lavoro a tutti coloro che sono interessati ad avviare attività agricole, permettendo di recuperare quei terreni che spesso diventano discariche a cielo aperto. Elemento fondamentale  è l’istituzione del portale online “Banca della Terra di Puglia” che consentirà più agevolmente, a chiunque sia interessato, di avviare nuove attività agricole grazie ad un elenco facilmente consultabile dei terreni incolti o abbandonati e dei fabbricati rurali insistenti.

“In un periodo storico contraddistinto da un forte abbandono e degrado delle campagne pugliesi – spiega Casili –  questa legge ha una notevole portata sociale ed ambientale e risponde alle richieste di tanti cittadini che non hanno un lavoro e vorrebbero avviare un’attività agricola, ma non sanno come reperire i terreni. Grazie a questa legge metteremo in contatto domanda e offerta di suoli agricoli attraverso un aggiornamento costante dell’elenco dei terreni censiti nella Banca della Terra”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi