A partire dalla mezzanotte di domani, venerdì 13 gennaio, piazza Cesare Battisti sarà parte integrante della zona a traffico limitato del centro storico e quindi gli accessi non autorizzati saranno sanzionati. Finisce, dunque, la sperimentazione della nuova Ztl con la novità del varco di accesso non più posizionato all’inizio di via Amendola, ma all’ingresso della stessa piazza Battisti venendo da piazza Diaz. La sperimentazione, avviata il 14 dicembre scorso dopo il collaudo tecnico e la relativa certificazione del funzionamento del nuovo impianto di rilevazione (con la novità della rilevazione anche delle uscite), ha comportato la sospensione dell’applicazione delle sanzioni previste per gli ingressi senza titolo. Dalla mezzanotte di domani, come detto, non saranno più tollerate le infrazioni al regolamento e inizierà dunque la fase sanzionatoria.È utile ricordare che si è proceduto all’aggiornamento della dotazione tecnologica anche per gli altri varchi della Ztl. Una novità “anti-furbetti” grazie alla quale le “telecamere” rilevano sia gli ingressi che le uscite.Gli eventuali nuovi aventi diritto possono ancora richiedere i pass presso gli uffici del Comando di Polizia Locale di via Crispi nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12 e giovedì dalle ore 16:30 alle ore 17:30. Le targhe dei veicoli autorizzati saranno inserite nella “white list” dei varchi: ciò consentirà agli “occhi elettronici” di filtrare gli accessi e di limitare le sanzioni solo a carico dei veicoli irregolari. Il tutto (così come contemplato dalla normativa vigente in materia) previa ulteriore verifica di visto e vidimazione ad opera degli agenti della Polizia Locale. Non cambia niente per chi ha già un’autorizzazione. Ogni altra informazione utile sulla Ztl è disponibile sul sito web del Comune al link https://bit.ly/3jsCKwT.“La Ztl del centro storico – spiega l’assessora alla Polizia Locale e alla Mobilità Sara D’Ostuni – adesso è veramente completa con l’allargamento a piazza Battisti, che riteniamo naturale. Liberiamo, così, un altro spazio della città dai mezzi a motore e quindi da caos, rumore e smog. È il percorso inevitabile delle città che intendono difendere aree e immobili preziosi e fragili come, nel nostro caso, il castello o il giardino botanico. Con la fine della sperimentazione prevista dai protocolli ministeriali, è utile ricordare a tutti che gli ingressi non autorizzati saranno regolarmente sanzionati”.Com’è noto, la Ztl del centro storico comprende le piazze e le strade situate all’interno del perimetro formato da via Roma, via Regina Elena, piazza Umberto I, via Duca Degli Abruzzi, piazza Osanna, via Grassi, piazza Mazzini e corso Galliano (con l’inclusione adesso di piazza Battisti). La Ztl è valida 7 giorni su 7 e h24, salvo le previsioni del regolamento per specifiche categorie di utenti. È previsto il controllo elettronico degli accessi e delle uscite mediante telecamere installate ai varchi di corso Garibaldi, piazza della Repubblica, via Don Minzoni, via Santa Lucia e piazza Battisti.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi