Chi vanta competenze ed esperienze professionali o di volontariato nel campo della disabilità può candidarsi a Garante cittadino dei diritti delle persone con disabilità. È stato pubblicato, infatti, un avviso finalizzato a raccogliere le candidature, tra le quali poi il Consiglio comunale sceglierà quella più adatta secondo criteri di probità, indipendenza, obiettività, serenità di giudizio ed esperienza (almeno biennale) nel campo.
Secondo l’apposito regolamento, il Garante esercita la sua attività con l’obiettivo di affermare il principio di uguaglianza sostanziale fissato dalla Costituzione, favorire l’autonomia, la piena integrazione e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, promuovere la salute, il benessere e la qualità della vita della comunità locale, assicurare tutela alle persone con disabilità residenti o presenti nel territorio comunale, migliorare l’assistenza e l’accessibilità dei servizi comunali.
Gli interessati dovranno presentare la candidatura compilando il modello di domanda, corredato di copia di documento di riconoscimento e di curriculum vitae. Potranno farlo entro le ore 12 del 21 febbraio 2023.
Al link https://www.comune.nardo.le.it/it/news/avviso-pubblico-garante-per-i-diritti-delle-persone-con-disabilita è possibile trovare e scaricare il testo dell’avviso, il regolamento del Garante, il modulo di candidatura e ogni altra informazione utile.
“Serve una figura competente ed esperta – spiega la vicesindaca e assessora al Welfare Maria Grazia Sodero – che, tra le altre cose, faccia anche da ponte fra l’amministrazione e le persone disabili e che si occupi delle tante criticità di questo ambito. Siamo ancora lontani dalla effettiva e piena integrazione sociale delle persone con disabilità e da un contesto in cui siano assenti fenomeni di discriminazione. Basti pensare che queste persone troppo spesso restano fuori dal mercato del lavoro, cioè da una occupazione che costituisce il principale strumento di riscatto e di uguaglianza. Per questo riteniamo importantissima la figura di un Garante che contribuisca anche a sensibilizzare tutte le istituzioni e la comunità sulla questione dei diritti delle persone con disabilità”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi