Depositato il Piano Territoriale del Parco naturale regionale di Portoselvaggio Palude del Capitano, così come prevedono la legge della Regione Puglia n. 19 del 1997 e la delibera della giunta della Regione Puglia n. 770 del 2014. Da questo momento chiunque può prenderne visione, estrarne copia, fornire osservazioni e contributi scritti. Il Piano, adottato dal Comune di Nardò il 17 maggio 2022 con una delibera di Consiglio comunale, è lo strumento che consente la tutela dei valori ambientali e culturali del parco, ovvero il patrimonio naturale, paleontologico, storico e antropologico espresso dal suo paesaggio. Nel dettaglio, tra le altre cose, il piano disciplina l’organizzazione generale del territorio e la sua articolazione in aree caratterizzate da forme differenziate di uso, godimento e tutela e stabilisce vincoli, destinazioni di uso pubblico e privato, sistemi di accessibilità veicolare e pedonale, indirizzi e criteri per gli interventi su flora, fauna e ambiente naturale in genere. Il documento, con tutti gli elaborati e con la delibera di adozione, sono disponibili (e ovviamente scaricabili) sul sito del Comune di Nardò al link https://www.comune.nardo.le.it/it/page/pubblicazione-del-piano-del-parco-1.Il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni è il 15 maggio 2023. Dovranno pervenire all’ufficio Protocollo (presso il castello, piazza Battisti) attraverso spedizione, consegna a mani o invio per posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pecnardo.it (utilizzando il modulo disponibile sul sito).“Il Piano – spiega l’assessore con delega ai Parchi e Aree protette Andrea Giuranna – è lo strumento che, dopo un lavoro che è durato più di dieci anni, ci consentirà ora di tutelare al meglio natura, paesaggio, valori archeologici, identitari e storici del nostro parco. A cominciare dall’enorme patrimonio rappresentato dalle emergenze archeologiche. Così come prevede la legge, mettiamo il Piano a disposizione di chiunque voglia contribuire e partecipare all’opera di difesa collettiva di Portoselvaggio”.                                                                            

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi