Categoria: Astronomia
Eventi: Serate estive dedicate all’osservazione astronomica con il Gruppo Astrofili Neretini

Nardò 19 lug:_ Con l’arrivo delle belle giornate estive il Gruppo Astrofili Neretini, come di consueto, organizza delle serate di osservazione astronomica. Gli associati hanno messo a disposizione di appassionati e curiosi i loro telescopi che hanno permesso a tutti di ammirare i giganti del cielo nella loro bellezza. Giove…
Astronomia – Categorie Di Osservazioni

Rieccoci nuovamente. Questo per il momento sarà il nostro ultimo articolo della rubrica astronomica. Dopo aver visto come sono fatti i telescopi e tutti gli accessori di una strumentazione, completiamo la parte pratica parlando dei tipi di osservazioni possibili. Dobbiamo infatti sapere che l’astronomia in visuale non è tutta uguale,…
Astronomia – Strumentazione: Accessori E Montature

Rieccoci nuovamente. Nel precedente articolo abbiamo parlato di binocoli e telescopi, abbiamo visto i diversi modelli e le principali caratteristiche. In questo articolo ci soffermeremo sugli accessori e le montature, visto che anch’essi hanno una grande importanza. Ancora sui telescopi L’orientamento dell’immagine cambia a seconda del tipo di telescopio…
Astronomia – Strumentazione: Binocoli E Telescopi

Rieccoci nuovamente. Nel precedente articolo abbiamo completato l’osservazione del cielo notturno ad occhio nudo. E’ un passo fondamentale per riuscire ad orientarsi e a riconoscere gli oggetti celesti. Di sicuro almeno una volta, osservando il cielo notturno ci sarà capitato di chiederci: “mi piacerebbe vedere gli oggetti un po’ più…
Astronomia: Il Cielo Autunnale

Rieccoci nuovamente. Andiamo a conoscere l’ultima stagione rimasta dal punto di vista astronomico; la stagione autunnale. Scopriremo le principali stelle e costellazioni di questo periodo. Cosa c’è da vedere La stagione autunnale rappresenta un periodo intermedio per un astrofilo, quasi di transizione. Il clima è ancora mite visto…
Astronomia : Il Cielo Estivo

Rieccoci nuovamente, in questo articolo andremo a conoscere il cielo estivo e tutti gli oggetti (e ce ne sono davvero tanti) che possiamo osservare, dopo averli (giustamente) riconosciuti. Cosa osservare Le giornate estive sono senza dubbio le più indicate per svolgere attività all’aria aperta. Le temperature gradevoli, l’alta…
Astronomia: Il cielo Primaverile

Rieccoci nuovamente, nell’articolo precedente abbiamo parlato del periodo invernale e di tutti gli oggetti importanti che si possono osservare. In questo invece, vedremo la volta celeste nella stagione primaverile. Dalle stelle alle costellazioni passando per i pianeti. Buona lettura. Cosa osservare Il periodo primaverile propone nottate più propizie per…
Astronomia :Il Cielo Invernale

Rieccoci nuovamente, nell’articolo precedente abbiamo trattato a grandi linee come orientarsi in un cielo stellato e quali sono gli oggetti interessanti da osservare. Adesso analizzeremo meglio la volta celeste affrontando uno per volta i periodi stagionali legati all’osservazione. Cominciamo (vista la stagione) proprio dal periodo invernale. Cosa osservare…
Astronomia – Guida Al Cielo Stellato, Terza Parte

Rieccoci nuovamente, dopo aver “doverosamente” introdotto gli aspetti basilari (quelli più complicati) del cielo stellato, finalmente possiamo volgere lo sguardo al cielo e cominciare a riconoscere i primi oggetti celesti, dalle costellazioni ai pianeti. Lo faremo usando un linguaggio meno tecnico rispetto al passato, in modo da poterci “godere” le…
Astronomia – Guida Al Cielo Stellato, Seconda Parte

Rieccoci nuovamente. Dopo aver visto nello scorso articolo in cosa consiste la volta celeste, cos’è il moto apparente degli astri e il riferimento svolto dalla Polare per navigatori e astronomi, ora andiamo a conoscere gli altri argomenti fondamentali per comprendere meglio il cielo notturno, in particolar modo le coordinate celesti.…
Astronomia : Guida Al Cielo Stellato, Prima Parte

Rieccoci nuovamente. Dopo aver visto come sono nate le costellazioni e le leggende ad esse legate, andiamo ad affrontare la parte pratica della materia: riconoscere e interpretare il cielo notturno. Vista la moltitudine di informazioni e argomenti presenti, questa volta divideremo in due parti l’articolo. Ora vedremo la volta celeste,…
Astronomia – le costellazioni, tra mito e realta’

Rieccoci nuovamente, prima di passare alla parte pratica imparando a orientarci nel cielo notturno, partiamo dalla base storica per conoscere il rapporto tra i popoli antichi e il cielo stellato. Vedremo come questo fosse un rapporto “vitale”, quasi simbiotico, legato addirittura alla sopravvivenza di queste popolazioni. Scopriremo perchè sono nate…
Astronomia – Parte Nona: Esopianeti

Dopo aver visto tutti gli argomenti riguardanti il nostro sistema solare, torniamo nel profondo e vasto Universo, andando a trattare un argomento poco conosciuto: gli Esopianeti. Gli esopianeti sono quei pianeti che orbitano intorno ad altre stelle, si chiamano così proprio perché non appartengono al nostro sistema solare e per…
Astronomia – Parte Ottava: La Luna

E’ il corpo celeste più vicino a noi e l’unico nostro satellite. Ha affascinato e intimorito l’uomo fin dai tempi antichi, studiata e venerata da sempre: la Luna. Quando è pienamente illuminata dal Sole rischiara le notti ed è associata al mistero, all’esoterismo e al romanticismo. I suoi movimenti ci…
Astronomia – parte settima: terra, anatomia del pianeta blu

Dopo aver visto come la Terra si sia formata e evoluta, andiamo a conoscere le più importanti caratteristiche cercando di capirne il funzionamento. Quando pensiamo alla Terra dobbiamo immaginarla come un macchinario complesso e delicato dove ogni elemento, ogni parte di questo meccanismo ha la sua utilità e funzionalità. Ogni…
Astronomia – Parte Sesta_bis: Storia Del Pianeta Terra

Questo è l’argomento più importante e sarà diviso in 3 parti: nel primo articolo (questo) vedremo la storia e l’evoluzione del nostro pianeta; nel secondo tratteremo le caratteristiche fisico-chimiche; il terzo articolo invece riguarderà le cause favorevoli che hanno permesso alla Terra di ospitare la vita. Cominciamo dunque dall’argomento storico.…