Inizia domani, sabato 4 marzo, il Darwin Day, una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura in collaborazione con “R.eTe. s.n.c. Ricerca e Territorio” per ricordare la nascita di Charles Darwin e soprattutto parlare di evoluzioni a Portoselvaggio. Si tratta di un appuntamento di grande rilievo culturale e scientifico, che gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Studiosi ed esperti del territorio racconteranno l’avvicendamento di specie umane, animali e vegetali, la formazione e trasformazione dei paesaggi e delle culture che si sono stratificate e ancora si conservano nel Parco. Tracce preziose degli eventi naturali che hanno plasmato questo tratto di costa, della storia delle più antiche frequentazioni umane del Salento, fino all’organizzazione dell’ambiente attuale che, insieme ad un eccezionale patrimonio archeologico, ospita specie acquatiche e vegetali di rara bellezza e interesse scientifico. A Masseria Torre Nova, proprio nel cuore del Parco di Portoselvaggio, alle ore 9:30 si parlerà di Racconti neretini dall’abisso del tempo geologico con Paolo Sansò, che racconterà la magia di un territorio in trasformazione nei tempi lunghi della geologia. Alle 10:45 il tema sarà Animali in evoluzione: la preistoria dell’uomo con Keiko Kitagawa, studiosa di faune antiche coinvolta anche in un importante progetto di ricerca riguardante Grotta M. Bernardini. Alle 11:45, infine, si parlerà di Principesse in erba: le orchidee del Parco Portoselvaggio e Palude del Capitano con Salvatore Inguscio, naturalista e guida ambientale, escursionistica e turistica che accompagnerà anche in un percorso affascinante nel parco. Interverranno per un saluto il sindaco Pippi Mellone, l’assessore alla Cultura e Turismo Francesco Plantera e il soprintendente a Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto Maria Piccarreta.

Il Darwin Day proseguirà domenica 5 marzo alle ore 9:30 alla Grotta di Capelvenere con la relazione sul tema Capelvenere, tante storie da raccontare di Vittorio Marras, speleologo e presidente del Gruppo Speleologico Neretino ma anche memoria storica di tutte le ricerche archeologiche svoltesi a Portoselvaggio fin dagli anni Sessanta. Alle ore 15 poi una visita naturalistica e archeologica nella baia di Uluzzo a cura di Salvatore Inguscio (la partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria al numero 349 3788738).

Si chiuderà mercoledì 8 marzo con una giornata dedicata al tema delle migrazioni, che costituiscono da sempre momenti essenziali nell’evoluzione dell’uomo. Al Chiostro dei Carmelitani alle ore 9:30 il tema sarà Quando giungemmo a Portoselvaggio di Filomena Ranaldo (Università di Siena), che svolge ricerche sull’evoluzione del Paleolitico neretino in relazione all’arrivo, proprio sulle coste neretine, dei primi sapiens giunti in Europa dall’Africa circa 45 mila anni fa. Alle ore 11 poi si parlerà di Migrazioni di ieri e di oggi con Valerio Calzolaio, scrittore e giornalista autore di Libertà di migrare, e con Angelo Cleopazzo dell’associazione Diritti a Sud, attiva nel settore dei diritti dei migranti e gestore dei servizi di accoglienza e inclusione sociale presso Masseria Boncuri.

Il Darwin Day è l’appuntamento annuale che celebra la nascita di Charles Darwin, una giornata internazionale che ricorda il padre della teoria dell’evoluzione per selezione naturale e che rappresenta un’ottima occasione per parlare di scienza e progresso grazie a eventi di divulgazione dedicati. La sua teoria, nella storia del pensiero scientifico e non soltanto, ha segnato un confine e ridisegnato la visione del mondo e di noi stessi.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it