Saranno offerte, prima, in una riunione di maggioranza, convocata per venerdì  9 maggio, poi, in Consiglio comunale, in assise lunedì prossimo 12 maggio, le comunicazioni del Sindaco di Nardò Marcello Risi in merito allo sviluppo della vicenda “ Condotta sottomarina”.

 

Dopo l’incontro di ieri mattina che ha visto un tavolo tecnico convocato a Modugno, presso gli uffici della Regione Puglia al  quale hanno partecipato, oltre al sindaco  Marcello Risi, l’assessore all’Ambiente Flavio Maglio e i rappresentanti dell’Acquedotto Pugliese e che  ha ripreso  il filo di un discorso interrotto nel dicembre 2013, il primo cittadino allarga la platea dei contributi coinvolgendo la maggioranza politica,  il Consiglio Comunale e la Consulta dell’Ambiente.

Il work in progress della tormentata vicenda della condotta sottomarina, ad otto mesi dall’incontro di Bari  del 3 settembre – nel quale il Comune di Nardò aveva ribadito ferma contrarietà all’ipotesi di progetto proposto dall’Aqp così come deliberato dal Consiglio comunale del 28 maggio 2012 – sarà così  condiviso con tutti i segmenti dell’apparto  politico amministrativo a dimostrazione della ferma volontà del primo cittadino di operare e procedere  nella più ampia trasparenza e partecipazione.

Un  punto sembra essere  stato chiarito nel vertice di ieri mattina:  per la  realizzazione del sistema di smaltimento dei reflui fognari di Nardò e Porto Cesareo non si potrà prescindere da un sistema di affinamento e riutilizzo delle acque reflue. “Su questo “ – spiega il sindaco Risi – “ si è  registrata un’ampia apertura da parte della Regione e anche dell’Aqp. Niente condotte in mare per scaricare reflui fognari “tal quale”. Si punta alla realizzazione di un impianto di affinamento o lagunaggio e al riutilizzo delle acque ai fini irrigui “

“Tre le opzioni messe sul tavolo da Regione e Aqp” continua il sindaco – “ Nel dettaglio si tratta della  costruzione di un impianto di affinamento e riutilizzo delle acque a fini irrigui; della realizzazione di una sistema di lagunaggio dei reflui; infine della realizzazione di barriere di acqua dolce anti-intrusione salina nella falda acquifera.

La sensazione dunque – conclude – è che possiamo registrare una svolta importante  anche se, ritengo che ancora serva molta prudenza. L’obiettivo ora è  quello di coinvolgere il Consiglio comunale e la Consulta dell’Ambiente anche perché è importante e determinante mettere sul tavolo del confronto con Regione e Aqp  proposte concrete e dettagliate  del Comune di Nardò.

Come si ricorderà la Consulta dell’Ambiente lo scorso settembre 2013 aveva espresso parere negativo in merito alla “Realizzazione della condotta sottomarina dall’emissario dell’impianto di depurazione di Nardò, innesto dello scarico di Porto Cesareo” evidenziando  numerose criticità tra cui vale la pena di ricordare la non efficienza della rete fognante del Comune di Porto Cesareo definita “a macchia di leopardo , con una copertura di circa il 30%, con carenti impianti di sollevamento e di collettamento ad un depuratore fatiscente e mal funzionante.

Pertanto” aveva sentenziato la Consulta “  è prematuro parlare di collettamento finale. Tra i  rilievi della Consulta  anche quello che punta l’indice contro l’attraversamento della ipotetica  condotta  di due SIC ( siti di importanza comunitaria ) di grande rilevanza ambientale ed archeologica ,quello di Serra Cicora e quello della Palude del Capitano, protetto da un severissimo vincolo idro-geologico.

 

Altra questione affrontata ieri mattina a Modugno, nel corso della riunione con  i vertici regionali e Aqp, è stata quella della precaria efficienza del Depuratore di Nardò .E stato l’assessore all’Ambiente Flavio Maglio a contestare,  infatti, all’Aqp  il cattivo funzionamento dell’impianto di depurazione in alcuni periodo dell’anno in presenza di criticità ambientali

Secondo quanto emerso  l’Aqp si sarebbe quindi  impegnato a portare  l’impianto di Nardò ad un  livello di affinamento  delle acque compatibile con  i parametri previsti dal Decreto del Ministero dell’Ambiente n185 del 12 giugno 2003 recante  “norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it