Le nuove strategie terapeutiche nella lotta ai tumori passano attraverso l’inibizione di una proteina chiave nella regolazione di importanti processi biologici delle cellule tumorali. La proteina in questione, nota a quella parte del mondo scientifico impegnato nella lotta al cancro, si chiama Myc. Essa rappresenta una pietra miliare nella conoscenza accademica del cancro, una proteina molto espressa nel 70% dei tumori umani e con vari tipi di mutazioni in grado di mantenerla indefinitamente attiva. Se da un lato dunque, studiandone la natura, gli scienziati hanno provato a considerare Myc come un possibile bersaglio terapeutico, il fatto che essa sia presente in qualsiasi altro tipo di cellula e tessuti sani, sebbene ad un livello più basso, ha reso di fatto finora impossibile qualsiasi concreto approccio terapeutico.

 

Il rompicapo è stato risolto da un gruppo internazionale di ricercatori caratterizzato da una forte presenza di giovani ricercatrici italiane. Daniela Annibali, Emilia Favuzzi e Laura Soucek (a capo del progetto) hanno lavorato per anni cercando di inibire Myc in topi geneticamente modificati capaci di sviluppare spontaneamente tumori al polmone, o al cervello, e in grado di mimare perfettamente la malattia oncologica umana. Lo studio, pubblicato a fine agosto sulla rivista Nature Communications, ha dimostrato che l’inibizione di Myc attraverso l’utilizzo di una proteina messa a punto dallo stesso team, chiamata Omomyc, è in grado non solo di inibire la crescita tumorale, ma persino di far regredire completamente la lesione primaria. «La proteina inibitrice di Myc – spiega Laura Soucek – venne messa a punto una quindicina di anni fa al CNR di Roma, nel laboratorio del dottor Sergio Nasi. Nel 2008 abbiamo pubblicato per la prima volta gli effetti dell’espressione sistemica di Omomyc in topi affetti da tumori. I dati, allora pubblicati sulla rivista Nature, dimostrarono la completa regressione del tumore al polmone nei topi esprimenti Omomyc».

 

«Quel lavoro, dimostrando che l’inibizione di Myc era efficace e comportava effetti collaterali blandi e completamente reversibili – ricorda la ricercatrice – aprì le porte per lo studio approfondito di un concreto valore terapeutico di Omomyc in campo oncologico». Il nuovo studio del team di scienziati ha confermato l’efficacia terapeutica dell’inibitore di Myc sul glioblastoma, statisticamente uno dei tumori più diffusi del sistema nervoso centrale e per il quale ad oggi non vi è ancora una valida strategia terapeutica. «I nostri topi esprimenti Omomyc mostrano una completa guarigione», racconta Daniela Annibali, primo autore del lavoro. «Il modello sperimentale messo a punto – prosegue – presenta specifiche mutazioni genomiche che lo rendono suscettibile allo sviluppo del glioma. Inoltre in tale modello è possibile modulare l’espressione di Omomyc nelle varie fasi della malattia, un aspetto che ci ha permesso di capire i dettagli molecolari del funzionamento dell’inibitore e, più in generale, del ruolo di Myc nella biologia dei tumori».

 

«Una settimana di inibizione di Myc si è dimostrata sufficiente per il completo recupero di tutte le attività vitali del topo affetto da glioblastoma. Nello specifico infatti, topi tipicamente letargici durante le fasi terminali della malattia hanno ripreso la normale attività fisica, compresi il recupero dell’appetito, la piena risposta agli stimoli ambientali e la capacità di prendersi cura della pelliccia, considerato quest’ultimo un importante indice di salute dell’animale. L’inibizione di Myc sopprime completamente la formazione dei gliomi inibendo la proliferazione delle cellule tumorali e la loro vitalità. Entriamo ora in una nuova fase dello studio che ci permetterà in futuro di sviluppare un farmaco ‘Omomyc’ basato su meccanismi di inibizione di Myc simili a quelli osservati nei modelli sperimentali. Un medicinale che se sarà in grado di mantenere a livelli trascurabili gli effetti indesiderati come riscontrato nei topi, potrà entrare di diritto nel trattamento terapeutico delle malattie oncologiche. Considerando che circa il 70% dei tumori conosciuti presenta la proteina Myc altamente espressa, lo straordinario valore di questo nuovo approccio terapeutico – conclude la ricercatrice – spingerebbe la ricerca oncologica ad un enorme balzo in avanti».(Fonte: Cronache Laiche)

 

Emanuele Berardi, Stem Cell Research Institute Campus Gasthuisberg (Belgio)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it