In merito all’articolo pubblicato a pagina IX de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, edizione di Lecce, oggi 1 ottobre 2014, è opportuno fare alcune precisazioni.

 

La Chiesa è innanzitutto il luogo privilegiato in cui la persona e la comunità incontrano il Signore, il luogo della conversione e dell’adorazione, il luogo in cui il popolo di Dio si raduna per ascoltare la Parola e lasciare che ci tocchi la mente e il cuore, è il luogo in cui si celebra l’Eucaristia, presenza viva e reale del Risorto in mezzo a noi. Tale realtà deve essere il fondamento di ogni avvenimento che nell’edificio sacro si svolge. Questa consapevolezza illumina il rito delle Esequie.

Il “resoconto” apparso su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, almeno nel titolo, appare parziale se si pensa che, in ogni caso, rimane la possibilità da parte del parroco (se sussistono alcune condizioni insuperabili, una volta consultatosi col Vescovo) di autorizzare una più lunga sosta del feretro nella Chiesa in cui si celebrerà il Rito delle Esequie. E’ sempre necessario, infatti, guardare alla persona, essere orientati dalla “legge”, ma non farne un blocco granitico e freddo, fuori da ogni prudente e saggio atteggiamento di comprensione delle situazioni particolari.

La riflessione ecclesiale sui “modi” e sui “tempi” liturgici della celebrazione delle Esequie cristiane è molto ampia e abbraccia una varietà di gesti e segni che, spesso, possono essere confusi o contaminati da realtà “mondane”, non obbligatoriamente negative ma estranee a quanto è necessario comunicare in materia di fede. Tutto quanto si dice o si compie durante un rito Funebre deve orientarci alla Speranza cristiana della Resurrezione in Gesù Cristo unico Salvatore.

La situazione sociale contemporanea ha richiesto, negli anni scorsi, che fosse promulgato dalla Conferenza Episcopale Italiana, un “Nuovo Rito delle Esequie” che, tenendo conto della “Tradizione”, fosse più adatto alle nuove situazioni di vita e ai mutamenti della società. Il decreto, col quale il Vescovo Fernando Filograna “regolamenta” ulteriormente tale rito nel territorio della diocesi di Nardò-Gallipoli, è da considerarsi un atto dovuto, perché le norme universali ecclesiali, contenute nel Codice di Diritto Canonico, trovino un’applicazione immediata tra i fedeli del nostro territorio. Inoltre tale decreto sottolinea alcuni aspetti per i quali si rischiava una deriva superficiale, sottratta al discernimento spirituale che pure deve animare le scelte su condizioni logistiche e materiali contingenti. In questo senso la direttiva di approfondire e, in certi casi, riportare, l’organizzazione dei funerali ad un più sentito e fruttuoso dialogo tra i familiari del defunto e il parroco competente per le esequie. Quanto regolamentato dal Vescovo Fernando è il frutto dell’approfondimento che egli ha fatto con i sacerdoti della diocesi e non è una novità delle ultime ore. Il decreto, infatti, è stato promulgato il 2 luglio u.s. (da tempo lo si può consultare sul sito ufficiale della diocesi) ed è entrato in vigore dal primo di agosto (due mesi or sono). In tutto il territorio nazionale esistono esempi simili di regolamentazione.

 

Don Pantaleo Roberto TARANTINO

Responsabile ufficio stampa diocesi Nardò-Gallipoli

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it