(AGI) – Roma, 30 dic. – Ci sono anche tre italiani tra le 11 vittime accertate del disastro del Norman Atlantic. E in attesa di chiarire il giallo dei dispersi, ovvero quanti passeggeri – eventuali clandestini compresi – mancano all’appello, il bilancio indirettamente riconducibile al naufragio si aggrava con la morte di due operai albanesi, al lavoro su un rimorchiatore: ad ucciderli e’ stato un cavo di acciaio che stavano cercando di disincagliare dal traghetto incendiato.

I nostri connazionali, due nella lista dei deceduti e un terzo in quella dei dispersi, sono Giovanni Rinaldi, 34 anni, e Michele Liccardo, 32 anni, le cui salme sono gia’ state riconosciute dai familiari in un primo confronto fotografico, e Giovanni Balzano, 55 anni: tutti e tre lavoravano come autotrasportatori per la “Eurofish”, una ditta di prodotti ittici di Volla.

Si erano recati in Grecia nei giorni scorsi per prendere un carico di anguille. Balzano, sposato e padre di 3 figli, residente a Napoli, era disoccupato e aveva ottenuto da “Eurofish” un contratto per un mese; Rinaldi era originario di Torre del Greco, ma viveva a Sirignano, in Irpinia, con la moglie e i due figli; Liccardo era di Villaricca e aveva due figli. I tre erano riusciti a salire su una scialuppa che pero’ si e’ ribaltata: sarebbero morti per ipotermia in mare.

Con le ore cresce invece a Rocca di Capri Leone, nel Messinese, l’angoscia per Giuseppe Mancuso, il camionista di 57 anni che era sul traghetto e di cui non si hanno notizie certe: l’ultimo contatto con i familiari risale a domenica mattina quando ha chiamato casa comunicando dell’incendio che era divampato a bordo e chiedendo di stare tranquilli.

 

Nave San Giorgio della Marina militare, individuata e recuperata l’undicesima salma, e’ in arrivo a Brindisi con oltre 200 naufraghi. Stamane, era stato il procuratore di Bari, Giuseppe Volpe, a confermare i dubbi che ancora sussistono sulle reali dimensioni del disastro. I messi in salvo restano ufficialmente 427, tra membri di equipaggio e passeggeri (44 in tutto gli italiani) ma secondo una stima attendibile a bordo del Norman Atlantic c’erano 499 persone.

 

“A partire da questo numero – ha spiegato Volpe – e detraendo il numero dei morti accertati e delle persone salvate resterebbero 179 persone di cui non conosciamo la sorte: tra questi moltissimi, noi speriamo quasi tutti, se non tutti, sono imbarcati su mercantili che hanno prestato soccorso e diretti in Grecia”. “Essendo stato accertato – ha ammesso il procuratore – che la nave trasportava anche dei clandestini nascosti nelle stive, il nostro timore e’ che una volta recuperato il relitto troveremo altri morti”.

 

Sul fronte dell’accertamento delle responsabilita’, il comandante del traghetto, Argilio Giacomazzi, e l’armatore della nave, Carlo Visentini, sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla procura del capoluogo pugliese con le ipotesi di reato di naufragio colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni colpose. Volpe ha confermato che dopo una serie di contatti con le procure di Brindisi e Lecce e’ stata raggiunta l’intesa che la competenza territoriale dell’inchiesta sulla tragedia della Norma Atlantic e’ della magistratura barese.

 

Del recupero del relitto e’ stata incaricata la societa’ brindisina Barretta gia’ intervenuta con rimorchiatori in zona: ottenuto l’ok dall’autorita’ giudiziaria albanese, e’ stato disposto che il relitto venga agganciato e rimorchiato fino a Brindisi. Operazione resa molto difficile dalle cattive condizioni del mare. Da Tirana, dove si e’ recato in visita ufficiale, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ribadito che “il salvataggio, per come e’ stato condotto, in quelle condizioni, e’ stato eroico. Le cause? Sara’ la magistratura a fare chiarezza”.

 

Il premier ha detto di essere vicino “con le preghiere” alle famiglie delle vittime e annunciato di voler incontrare “nei prossimi giorni il pilota dell’elicottero che per ore ha fatto da spola con la nave in fiamme”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it