“Il modo migliore per avere la coscienza pulita è di non usarla mai”. Credo che questo aforisma trasudante cinismo fosse di un noto personaggio politico che ha fatto la storia di oltre sessant’anni della democrazia italiana e che non nomino per non accostare il suo nome a quello di chi nominerò più avanti; anche se non fosse suo è comunque facilmente collegabile alla sua figura. Già, l’utilizzo logora, non c’è dubbio; il non utilizzo preserva.

 

Applicando per un attimo questa logica al muscolo cardiaco, vien da riflettere su come alcune persone siano maledettamente esposte al rischio usura per la loro spontanea attitudine a fare le cose con “tutto il cuore”. È il problema delle persone troppo generose, quelle che non hanno paura di mettere a nudo l’anima e di lanciare il cuore oltre l’ostacolo, anche se questo può comportare costi da pagare in prima persona.

Sono quelle persone che poi smentiscono l’aforisma dell’ineffabile onorevole, dimostrando col loro esempio che la coscienza non si sporca se usata bene e se dietro di essa c’è un cuore che spinge. È piuttosto quest’ultimo ad uscirne ammaccato, qualche volta, per essersi dato troppo. Questo cuore troppo grande, alla fine, finisce per non reggere il sovraccarico emotivo e viene meno alla sua funzione primaria, quella di garantire la circolazione dell’indispensabile linfa vitale al corpo che lo ospita. È proprio quello che è successo a Pino Daniele.

Al di là di ogni evidenza medico-patologica, sulla quale non ho le competenze per potermi esprimere, mi piace pensare che il suo cuore non fosse solo una sofisticatissima e delicata pompa biologica, ma qualcosa di più. Il cuore ha molto a che vedere con le emozioni, ce ne siamo accorti tutti quando lo abbiamo sentito battere forte e veloce sotto lo sterno ogni volta che abbiamo aspettato il primo bacio dal nostro primo amore, oppure quando abbiamo affrontato l’esame di maturità o il primo esame universitario, o quando abbiamo visto nascere il nostro primo figlio, quindi è impossibile non collegarlo al flusso delle emozioni.

Il cuore di un artista, poi, è ancora più coinvolto, perché le emozioni non sono solo in entrata, sono anche in uscita. Il flusso emotivo è bidirezionale, quindi il lavoro è doppio. Il cuore di un artista prende emozioni dall’esterno, le rielabora e le restituisce dandogli la forma dell’arte. E nessuna forma d’arte più della musica ha il pregio-difetto di avere un riscontro immediato del flusso di emozioni di ritorno, nessun artista più del musicista vive in tempo reale gli effetti di questo feedback che può addirittura influenzare la stessa qualità della creazione artistica.

La musica di Pino Daniele ha molto a che fare con l’emozione e con tutti i suoi effetti collaterali. Il suo essere sempre stato Nero a metà non era esterofilia o infatuazione per culture musicali estranee alla tradizione. Egli era pienamente dentro la tradizione, ma la filtrava attraverso la sua sensibilità di musicista aperto alle influenze afroamericane, in particolare quelle relative al genere maggiormente legato, nell’immaginario musicale, agli intimi moti dell’anima: il Blues. Pino Daniele è stato il primo a capire quanta affinità ci fosse tra l’anima partenopea e il tipico mood dei bluesman afroamericani, così non ha esitato ad applicare lo slang napoletano agli stilemi tipici della musica di New Orleans. Il risultato è stato un qualcosa che ha cambiato per sempre la nostra concezione della musica napoletana, sottraendola all’inevitabilità dello stigma neomelodico.

Ma non starò certo a dilungarmi sull’importanza della sua figura nel panorama musicale italiano, questo è un compito che spetta ai musicologi; quello che invece mi interessa è cercare di capire quanta parte abbia avuto la sua musica nella formazione di una generazione alla quale appartengo. Se penso alle interminabili serate passate a far girare un 33 giri su un piatto, io e il mio amico dei tempi felici Stefano, ai nostri tentativi d’imitazione, chitarre alla mano, e a quanto quel linguaggio sia diventato “nostro”; ma soprattutto se penso a quanto quello slang anglo-napoletano sia diventato patrimonio comune di tutti gli italiani, dalle Alpi alle Madonie, allora non ho dubbi sull’importanza dell’imprinting ricevuto e sul miracolo della reinvenzione di una tradizione in chiave moderna e cosmopolita che Pino Daniele ha operato. Basta ascoltare canzoni come Quanno chiove per capire come egli abbia preso Roberto Murolo e l’abbia proiettato nell’attualità, arricchendo il suo lessico con quei vocalizzi che allontanano definitivamente ogni residua tentazione di attualizzazione in chiave neomelodica.

Sarebbe ingiusto non riconoscere, però, il fatto che Pino Daniele abbia potuto fare quello che ha fatto anche grazie a un retroterra culturale e musicale venuto alla ribalta fin dai primi Settanta grazie a personaggi come James Senese e i suoi Napoli Centrale, nei quali militò come bassista, o come Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo e tanti altri ancora, uno straordinario gruppo di musicisti che rappresentano il meglio che l’anima profondamente musicale di Napoli abbia mai prodotto. Musicisti che hanno insegnato a tutti il significato del fare musica con il cuore.

Questo grande cuore, che tanto ci ha dato, alla fine l’ha tradito accomunandolo anche nel destino a un altro grande artista col quale condivideva la stessa anima da Mascalzone latino, da scugnizzo cosmopolita, il grande Massimo Troisi. Mi piace immaginare che si siano incontrati dopo vent’anni e che si siano dette parole come queste:

Massimo: “Guaglio’, puru tu acca’? ma chi t‘ha fatta fa’ ‘e venimm’a trua’?”

Pino: “Tu ‘o ssaje comm’è fatt’ ‘o core nuostr Massimi’, chillo decide e parte e nun ce sta niente ‘a fa’!”

Massimo: “Eh, ‘o ssacc, nun m’o dicere a me’ ca n’aggia fatt’ ‘na malatia, ma mo’ ca puru tu staje acca’ n’amma diverti’! pija ‘a chitarra, va’!”

Pino: “Me n’aggia purtata una ch’ ‘e corde ‘e nailòn, comm’ piacev’ a te! Te ricuord’?: Tu dimmi quando quando…”

Massimo: “Bella chella là, ma sona zitto zitto, pe’ carità: non vorrei ca ce sentisse Gianni Minà e vulisse veni’ a intervistajece pure acca’!”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it