La Francia reagisce: le teste di cuoio hanno effettuato un doppio blitz contro i terroristi asserragliati a Dammartin, i fratelli Kouachi, autori del massacro a Charlie Hebdo, e contro i due sequestratori barricati con cinque ostaggi nel negozio kosher a Parigi.

Nei due blitz della polizia a Parigi e Dammartin sono rimasti uccisi i tre terroristi: i due fratelli Kouachi e Amedy Coulibaly. Lo riferisce il sito di Le Monde. E’ giallo invece sulla sorte della 26enne Hayat Boumeddiene, complice di Coulibaly e ricercata per la sparatoria di Montrouge, che sarebbe riuscita a sfuggire alle forze dell’ordine confondendosi tra gli ostaggi del negozio ebraico.

Nel corso dell’assedio e del blitz della polizia nel negozio ebraico di Vincennes sarebbero morti quattro ostaggi. Lo riferiscono i media francesi. Altre quattro persone sono rimaste gravemente ferite. Feriti anche 4 agenti. Sul posto sono arrivate diverse ambulanze. E’ indenne invece l’ostaggio liberato nel blitz che la polizia francese nella tipografia di Dammartin. Il 27enne titolare dell’azienda, che era stato preso in ostaggio questa mattina, è stato trasportato fuori dall’area a bordo di un elicottero.

 

Cherif e Said Kouachy, responsabili del massacro a Charlie Hebdo, si erano asserragliati questa mattina in una piccola tipografia pubblicitaria a Dammartin-en-Goele, una cinquantina di chilometri a nord est da Parigi. Alcune ore dopo, verso le 13, Coulibaly ha preso degli ostaggi in un minimarket kosher a Parigi. Coulibaly minacciava di uccidere gli ostaggi se i fratelli Kouachy fossero stati uccisi. Ma la polizia ha fatto scattare il blitz nei due luoghi in rapida successione, uccidendo i tre terroristi.

 

La polizia francese aveva reso nota l’identità dei due ricercati per la sparatoria di ieri a Montrouge, poi asserragliati nel market ebraico e uccisi nel blitz a Parigi: Hayat Boumeddiene, una donna di 26 anni, e Amedy Coulibaly, un uomo di 33 anni.

 

Il terrorista Coulibaly ha contattato alle 15 di oggi l’emittente BFMTV dichiarando di appartenere all’Is. Lo riferisce il sito dell’emittente. Coulibaly ha poi confermato di essere stato in contatto con i fratelli Kouachi. “Abbiamo sincronizzato le nostre operazioni”, ha dichiarato. Sempre secondo quanto riferito da BFMTV Cherif Kouachi, contattato dall’emittente, ha dichiarato di essere in missione per ‘Al Qaeda nello Yemen”.

 

Secondo quanto riferisce ‘I-télé’, la tv all news di Canal Plus, i servizi segreti algerini avrebbero allertato la Francia il 6 gennaio in merito ad un imminente attacco terroristico.

 

HOLLANDE: “CI SONO ALTRE MINACCE” – In un breve messaggio televisivo rivolto alla nazione Francois Hollande ha espresso “gratitudine” per “il coraggio, l’efficacia e il sangue freddo mostrati dalle forze di polizia” che con una “doppia operazione” hanno “neutralizzato i terroristi”. La Francia, ha proseguito Hollande, “sa di poter disporre di forze dell’ordine capaci di grande coraggio”, ma è anche consapevole di “non aver terminato il suo compito perché probabilmente ci saranno ancora minacce” da affrontare. Sempre in riferimento alle forze di polizia il capo dello stato francese ha detto che “la Francia è fiera di loro, sono fiero di loro”. Il presidente ha poi fatto un appello alla “mobilitazione” a tutti i francesi. “Dobbiamo mostrare la nostra determinazione e saper lottare contro tutto ciò che ci può dividere”.

 

“Gli eventi che si sono svolti in queste ore mostrano la violenza di cui i terroristi sono capaci. Restiamo mobilitati e vigili” afferma il ministro dell’Interno, Bernard Cazeneuve, ai microfoni delle tv francesi, a Porte de Vincennes dopo il blitz delle forze dell’ordine nel negozio kosher. “Siamo concentrati sul nostro dovere e il nostro compito che è quello dei proteggere i francesi. Voglio ringraziare i poliziotti e i gendarmi che hanno svolto con grande competenza il loro lavoro con l’obiettivo di salvare delle vita e neutralizzare pericolosi terroristi”, sottolinea Cazeneuve. Il ministro dell’Interno non si sbilancia in merito ad un eventuale bilancio delle operazioni che si sono svolte in queste ore. “Farò un bilancio più tardi. Ci sono inchieste in corso. Gli elementi si stanno precisando. Non mi esprimo finché non mi sono concertato con le Autorità giudiziarie perché abbiamo il dovere, in un contesto del genere, di dire la verità ai francesi con le informazioni più precise possibile”. Per quanto riguarda la cooperazione internazionale nella lotta contro il terrorismo, Cazeneuve aggiunge che domenica avrà dei colloqui con i suoi colleghi dell’Ue e degli Stati Uniti che “ho invitato a Parigi”.

 

Amedy Coulibaly era già noto ai servizi dell’antiterrorismo francese. Sia lui che Cherif Kouachi, uno dei due autori della strage a Charlie Hebdo, erano fra i principali discepoli dello jihadista Djamel Beghal, condannato per terrorismo, che faceva proseliti per gli estremisti takfir, una setta all’interno della comunità salafita, si legge su Le Monde. Grazie ad intercettazioni telefoniche, i servizi avevano appreso che i due uomini si recavano regolarmente a trovare Beghal, a cui era stato imposto il soggiorno obbligato a Murat, nella regione centro-meridionale di Cantal. Noto anche come Abu Hamza, Beghal ha scontato una condanna a dieci anni per un complotto, poi sventato, che mirava a compiere un attentato contro l’ambasciata americana a Parigi nel 2001. Hayat Boumeddiene, la donna ricercata per Montrouge, è stata la compagna di Coulibaly, scrive ancora le Monde. I due si sono anche recati assieme a trovare Beghal.

 

Coulibaly era stato condannato a cinque anni di carcere nel dicembre 2013 per un piano per far evadere l’islamista Smain Ait Belkacem. Quest’ultimo, ex esponente del gruppo estremista islamico algerino Gia, è stato condannato all’ergastolo nel 2002 per l’attentato alla stazione della metropolitana del Quay d’Orsay nell’ottobre 1995, scrive il sito di Le Figaro. All’epoca la Boumedienne era nota come la compagna di Coulibaly, che aveva sposato soltanto in forma religiosa.

 

Non solo. Coulibaly forse incontrò nel 2009 l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy. Lo scrive Le Nouvel Observateur, citando un articolo del 15 luglio 2009 di un’edizione locale di Le Parisien. Il giornale in quell’occasione intervistava Coulibaly alla vigilia di un previsto incontro con il capo di Stato. Il ‘terzo uomo’ della strage di Charlie Hebdo, allora 27enne e già con precedenti penali alle spalle, faceva parte di una delegazione di nove persone candidate a partecipare a Grigny un incontro con Sarkozy per discutere del tema dell’occupazione. Dalla lettura dell’articolo non è possibile confermare se l’incontro tra Coulibaly e Sarkozy si sia effettivamente svolto.


Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it