Ricordate un pò di tempo fa il nostro primo cittadino e alcuni politici che invitati a percorrere in carrozzella il centro urbano “scoprirono” le barriere architettoniche tanto da imbastire una guerra di “Pirro” per tentare di abbattere ciò che ostacola l’accesso ai “pedoni” in carrozzella…

Non nascondiamo ti conoscere lo sforzo profuso da questa amministrazione dopo tale sensibilizzazione per rimettere una pezza agli accessi pedonali rendendoli quasi _fruibili ,ma ancora tanto deve essere fatto a vantaggio dei diversamente abili .(NdR)

Qui di seguito il comunicato relativo alla manifestazione :

Fortunatamente, negli ultimi anni si è sviluppata, grazie alla vasta legislazione in materia, una coscienza sociale nei confronti delle barriere architettoniche. E’ iniziato, seppur lento, un adeguamento delle città. A Nardò, naturalmente più lento che mai.

Innumerevoli sono gli ostacoli che possono rendere impossibile o difficoltoso l’accesso ad edifici e la mobilità ai disabili, agli anziani, ai bambini, ai genitori con il passeggino.

Però, purtroppo, le priorità nella città di Nardò sono sempre altre e la minoranza di persone che patisce la propria condizione di svantaggio, permanente o temporaneo, si vede sempre sorpassata nel riconoscimento del proprio diritto, da esigenze definite superiori (da altri).

E pensare che se l’intera città affrontasse questo problema “di petto”, stanziando le risorse necessarie, ne trarrebbe beneficio anche il comparto edilizio, che pare oggi in crisi. Ma occorre una cosciente volontà politica!!

Non la cosciente volontà di regalare soldi (400.000 euro, nostri) a privati per realizzare una piscina privata in zona Polivalente, mentre tutte le periferie sono senza fogna, acqua ed illuminazione pubblica, o la poca trasparenza attorno al Piano Coste, per non parlare dello scandalo farmacia comunale.

Di (in)cosciente volontà si potrebbe scrivere all’infinito… bollette telefoniche del Comune, stipendi per gli Addetti alla Comunicazione, spese per l’editoria (più di Roma e Napoli – Guinnes dei Primati), balletti vari….

Io parlo di quella volontà che nascerebbe solo se i decisori pubblici si mettessero letteralmente nei panni di una persona costretta su una carrozzina, di un cieco o di un anziano, e si facessero un conseguente esame di coscienza.

Al sindaco del 30% dei neretini (e comunque ex tra non molto) basterebbe poco. Anziché essere in preda a turbamenti per la perdita del posto, indegnamente finora ricoperto, o non perdere occasione di starnazzare contro Andare Oltre, unici rappresentanti alla vera alternativa di governo, potrebbe girare la propria città mettendosi nelle condizioni di chi ha difficoltà deambulatorie, di chi è non vedente, sordo, oppure semplicemente mamma di due gemelli.

L’impatto con la dura realtà sarebbe immediato e molto più comprensibile di mille relazioni tecniche.

Percorrendo in sedia a rotelle lo stesso tragitto, casa-municipio, che si compie tutte le mattine fischiettando, ci si renderebbe conto di come sia difficile superare un gradino, scendere da un marciapiede, affrontare la difficoltà di una breve salita o la pericolosità di una rampa con troppa pendenza.

Una volta affrontato questo “safari” a caccia delle barriere architettoniche della città, sarà poi sufficiente rileggere l’art. 3 della Costituzione per ridefinire il “giusto” Piano delle Opere Pubbliche: “(…) E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Sembra scritto apposta per abbatterle tutte e subito queste barriere.

Per chi, tra i fortunati “abili”, volesse percorrere parte delle vie cittadine che rappresentano un labirinto di ostacoli, venerdì 1 maggio, l’Associazione Onlus “Non voglio mica la Luna”, organizza Nardò in Carrozzina, un percorso guidato allo scopo di sensibilizzare sulla limitante presenza di barriere architettoniche presenti sul territorio.

Tony ROMANO – ANDARE OLTRE

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it