L’ART. 1 della nostra Costituzione recita testualmente “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro “ Le ragioni per le quali i nostri Padri costituenti hanno dato al lavoro un’importanza prioritaria e fondamentale nella Carta Costituzionale del nostro Paese sono legate alla loro profonda, condivisa ed incontestabile convinzione che dal lavoro discendono tutte le libertà e tutti i diritti fondamentali ed inviolabili dell’uomo

 

Pertanto, questo diritto-dovere deve suonare come un autentico imperativo categorico per quanti sono chiamati a responsabilità rappresentative ed amministrative a tutti i livelli. Dall’importanza, dal ruolo, dalla pari dignità riconosciuta a tutti i lavori e a tutti i lavoratori deriva, infatti, direttamente la convivenza civile, la giustizia e la pace sociale.

E’ pur vero che la risposta a quel monito dei padri costituenti non può prescindere dal modello di società in cui si crede e per il quale ci si impegna. Per quanto ci riguarda esistono due modelli di società a confronto; il primo pone al centro del suo essere la giustizia sociale, la solidarietà, la dignità dell’uomo, la promozione della cultura, la diffusione della conoscenza; il secondo è fondato sul profitto ad ogni costo compreso lo sfruttamento del lavoro.

Il Movimento Politico Impegno Civile crede e s’impegna quotidianamento per il primo modello di società ed è profondamento convinto che ha perfettamente ragione l’On. Bersani quando dice che “…..se guardiamo il mondo con gli occhi dei più deboli possiamo fare davvero un mondo migliore per tutti….”

Il Movimento “Impegno Civile”, nonostante la convinzione che le misure fin qui adottate,purtroppo, non sortiranno gli effetti sperati. , non intende rassegnarsi al modello di società imperante in tutti i Paesi industriali e capitalistici, dove il profitto, dio insaziabile, pretende vittime sempre più numerose sulla via di uno sviluppo tecnologico sempre più avanzato, che fa crescere la produzione, ma non l’occupazione, provocando una concorrenza spietata, una guerra fratricida tra poveri, disposti ad accontentarsi anche di un pezzo di pane, pur di provvedere ai bisogni fondamentali propri e della propria famiglia.

Il nostro Movimento sente il dovere di impegnare tutte le sue energie per sensibilizzare le coscienze dei governanti e dei governati, proponendo una autentica palingenesi della cultura politica ed imprenditoriale, che negli ultimi anni si è ispirata al principio del massimo profitto con il minimo investimento, con buona pace della giustizia sociale e della solidarietà umana, che, nostro malgrado, dovrebbe essere radicata nelle nostre coscienze e dovrebbe, pertanto, impedire scelte, decisioni e provvedimenti che offendono la dignità di ogni uomo.

Limitando i confini della nostra analisi, nell’ambito della nostra modesta sfera di intervento, ci siamo sempre battuti ed adoperati perché l’attuale Amministrazione Comunale dimostrasse maggiore sensibilità ed impegno sul tema del lavoro. Abbiamo chiesto che sullo stesso tema si organizzasse una tavola rotonda, alla quale partecipassero con proposte serie tutte le parti politiche, sociali, imprenditoriali e sindacali del territorio.

Ci siamo chiesto ed abbiamo chiesto più volte perché non si offrono strutture abbandonate ed immobili inutilizzati a chi intende investire per creare posti di lavoro soprattutto nel settore dei servizi sanitari.

Perché non dichiarare pubblicamente la disponibilità ad accogliere ed esaminare con immediatezza proposte e progetti per il turismo elaborate da nostri professionisti ingegneri ed architetti.

L’agricoltura con i prodotti tipici locali dovrebbero avere tutto l’impegno e l’interesse dell’Amministrazione Comunale al pari del commercio ed dell’ artigianato.

Sul versante manifatturiero abbiamo imprenditori stimati e rispettati che non avrebbero difficoltà ad offrire soluzioni per una maggiore occupazione.

Le nostre aspettative, purtroppo, ancora una volta sono state puntualmente deluse ed altrettanto vane si sono dimostrate le speranze dei nostri concittadini in una società più giusta e solidale. Molti di loro, infatti, dopo le ripetute cocenti delusioni dell’Amministrazione Comunale e di quella Regionale , si sono rassegnati alla tanto declamata politica del fare,che per i nostri governanti si è ridotta sempre più ad una politica del fare i propri interessi personali e di parte,al punto da consentire ad un nostro illustre candidato governatore alle prossime elezioni regionali di rilasciare dichiarazioni di questo genere:“ Basta con le ideologie,noi ci contaminiamo con tutti “.Dichiarazioni, che non possiamo assolutamente condividere finchè non avremo capito quale ruolo avranno i candidati al Consiglio Regionale espressione di Partiti ed altri soggetti politici e finchè qualcuno non ci avrà spiegato se stiamo combattendo una guerra tra amici senza sapere perché.

In una campagna elettorale che si rivela, in verità, sempre più deludente per la fluidità, la confusione degli schieramenti e negli schieramenti, la ciclica, stucchevole litania di promesse ed impegni mai onorati, la superficialità e l’arroganza delirante di tante dichiarazioni, per il povero elettore pugliese non sarà agevole fare una scelta consapevole e convinta.

Pur tuttavia, l’unica nota edificante delle prossime consultazioni regionali è rappresentata dal solenne, formale impegno assunto dal professor Schittulli, che si è dichiarato pronto a sottoscrivere davanti ad un notaio le sue dimissioni, qualora non riuscisse a realizzare i vari punti del suo programma nei tempi che saranno semestralmente cadenzati.

Sono queste proposte ed intendimenti pubblicizzati dal Movimento Impegno Civile su tutti i siti in tempi non sospetti come parte qualificante del suo progetto politico e delle ragioni stesse per le quali si è costituito.

Per il suo bene, ma soprattutto per il bene ed il futuro della nostra terra auguriamo, ovviamente, all’illustre oncologo di avere fortuna e riuscire nella sua impresa e che altri lo possano imitare, perché i pugliesi non meritano di subire la delusione di altre promesse non mantenute anche perché altri 5 anni di danni irreversibili come quelli subiti ( Ospedale, condotta sottomarina, discariche, ecc.) sarebbero deleteri per il futuro di questa nostra Città.

IL COORDINATORE

F. FIORITO

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it