Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità il regolamento del servizio volontario del “nonno vigile”, presentato dall’assessore alla Polizia Locale Giuseppe Tarantino.

 

Si tratta di un’attività non soggetta ad alcuna retribuzione che sarà svolta in stretta collaborazione con il comando della Polizia Municipale. I volontari saranno impegnati principalmente all’ingresso e all’uscita dalle scuole. Il servizio potrà essere ulteriormente implementato coinvolgendo i nonni vigili anche in altre attività di supporto agli agenti locali nella gestione del traffico e della viabilità, nella disciplina della circolazione veicolare e pedonale nell’intero territorio comunale e in particolare nella ZTL.

“I nonni vigili – spiega l’assessore Giuseppe Tarantino – dovranno segnalare agli agenti municipali eventuali anomalie, atti illeciti o vandalici, violazioni di legge o situazioni pericolose accertate durante il servizio”.

Possono partecipare alla selezione i cittadini residenti nel comune di Nardò, pensionati, che non abbiano ancora compiuto 75 anni. Sarà necessario allegare alla domanda il certificato medico che dimostri l’idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni e la documentazione attestante l’assenza di carichi penali pendenti e di precedenti penali.

Il comando di Polizia Locale organizzerà un breve corso di formazione prima dell’inizio delle attività. Tutti i nonni vigili saranno muniti di cappellino, fischietto, paletta e una pettorina ad alta visibilità con la dicitura “Comune di Nardò”.

È possibile già da oggi partecipare alla selezione compilando la domanda, disponibile sul sito del comune di Nardò (www.comune.nardo.le.it), presso il comando di Polizia Municipale di via Crispi o presso gli uffici dell’URP nel palazzo municipale in piazza Cesare Battisti.

 

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO VOLONTARIO DEL “NONNO VIGILE”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. _______ del _________________)

 

 

 

 

 

 

ART. 1

Premessa

Con l’istituzione del servizio volontario denominato “NONNO VIGILE” l’Amministrazione Comunale attiva il servizio di ausilio, supporto e collaborazione con la Polizia Locale in materia di viabilità e gestione del traffico, di disciplina della circolazione veicolare e pedonale nell’ambito del territorio comunale, di disciplina della circolazione veicolare e pedonale e di presidio delle Z.T.L. presenti nell’ambito dell’intero territorio comunale, nonché particolarmente in termini di sorveglianza nelle adiacenze dei plessi scolastici.

 

ART. 2

Principi ispiratori

Con la realizzazione del servizio si coinvolgono i volontari aderenti alla partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della Comunità in cui vivono, recuperandone esperienze di vita, istituendo una figura di riferimento utile al fine di prevenire, nell’ambito del proprio ruolo e delle proprie competenze, il formarsi di fenomeni anomali che mettono a repentaglio la sicurezza di bambini e ragazzi, prioritariamente all’entrata ed all’uscita delle scuole, ma anche in altri luoghi pubblici.

Il servizio ha per oggetto lo svolgimento delle funzioni indicate in premessa all’art. 1 attraverso le quali espletare anche funzioni di vigilanza, di dissuasione e di prevenzione di comportamenti illeciti, con esclusione assoluta di qualsiasi possibilità di reprimere direttamente eventuali violazioni, salvi i casi espressamente previsti dalla legge. Tale attività è svolta sotto la direzione del Corpo di Polizia Locale che ne coordina ed organizza le attività.

 

ART. 3

Requisiti

Per essere considerati idonei al servizio volontario del “NONNO VIGILE” i cittadini/e che si rendono disponibili devono:

1. avere un’età fino al limite dei 75 anni. Al compimento del 75° anno di età il volontario potrà terminare il servizio per l’anno in corso ma non potrà partecipare al servizio per l’anno successivo;

2. essere residenti nel Comune di NARDO’;

3. essere in possesso di idoneità psico-fisica specifica in relazione ai compiti che saranno svolti, dimostrata mediante certificato medico emesso in data non anteriore a tre mesi;

4. essere pensionati;

5. non avere carichi penali pendenti;

6. non avere riportato condanne penali

 

 

ART. 4

Conferimento dell’incarico

Il Comando di Polizia Locale emanerà un bando/avviso rivolto ai pensionati (in possesso dei requisiti di cui al suddetto art. 3) volontari che vogliono aderire all’iniziativa.

La Giunta Comunale valuterà le domande da compilarsi su modello allegato al presente regolamento, espletando anche un colloquio individuale o direttamente o delegando il Comandante della Polizia Locale. Dovranno essere tenuti in debita considerazione l’indipendenza, l’obiettività e la serenità di comportamento sociale degli aspiranti, oltre all’assenza di precedenti penali e carichi pendenti.

Il Comando di Polizia Locale organizzerà un breve corso di formazione rivolto ai volontari prescelti, prima dell’inizio dell’attività di volontariato.

Il Comando di Polizia Locale assegnerà a ciascun volontario il luogo ove espletare il servizio.

La prestazione sarà svolta gratuitamente, senza vincolo di subordinazione gerarchica e non costituisce rapporto di pubblico impiego.

A copertura dei rischi connessi all’espletamento del servizio verrà stipulata idonea polizza assicurativa.

Il Comune assegnerà a ciascun volontario partecipante:

1. berretto o cappellino;

2. pettorina ad alta visibilità riportante la dicitura “Comune di Nardò – Nonno Vigile”;

3. fischietto;

4. segnale distintivo (paletta).

ART. 5

Espletamento del servizio

L’organizzazione del servizio compete al Comando di Polizia Locale e si espleterà secondo le direttive dal medesimo emanate attraverso prestazioni giornaliere e/o periodiche. I volontari incaricati, in caso di impedimento per malattia od altra causa, dovranno darne tempestiva informazione al Comando di Polizia Locale.

Al Corpo di Polizia Locale competerà il controllo sull’attività svolta, adottando gli opportuni provvedimenti per migliorare il servizio disciplinato con il presente regolamento.

I volontari incaricati sono tenuti a rispettare le disposizione impartite dal Comando di Polizia Locale e degli appartenenti al Corpo se presenti sul posto di servizio, senza mai agire d’iniziativa.

Nell’individuazione del numero dei volontari addetti al servizio, sarà considerata anche un’idonea aliquota di riserva.

 

 

 

ART. 6

Compiti e comportamento

1. Il rapporto tra i volontari e l’utenza dovrà essere improntato all’educazione, al rispetto ed alla tolleranza, invitando l’utenza medesima, con la massima cortesia, a desistere da eventuali comportamenti illeciti.

2. Sarà necessario evitare inutili discussioni, reagendo con calma e dignità di fronte a qualsiasi comportamento scorretto o irriguardoso.

4. L’affidabilità, la serietà e la puntualità saranno requisiti necessari per chi presta servizio.

5. Durante il servizio dovranno essere indossati i capi e gli oggetti in dotazione di cui al precedente art.4, ultimo comma.

6. Nel servizio in ingresso/uscita dalle scuole, sarà necessario stazionare in corrispondenza o nelle immediate vicinanze della scuola o dello spazio pubblico, secondo le indicazioni della Polizia Locale, avendo premura di segnalare eventuali anomalie accertate personalmente durante il servizio o riferite da cittadini, senza procedere a contatti con eventuali trasgressori e mantenendo buoni rapporti con gli studenti, i genitori ed il personale scolastico, improntati al rispetto ed alla disponibilità.

12. Laddove davanti la scuola od al luogo pubblico, vi sia un Operatore di Polizia Locale in servizio, il volontario dovrà collaborare senza interferire o sostituirsi all’agente.

13. Ove necessario, si dovrà procedere alla compilazione di un rapporto scritto, semplice ed informale attraverso cui segnalare al Comando di Polizia Locale eventuali atti illeciti, violazioni di legge, atti vandalici ed elementi di pericolosità accertati.

 

ART. 7

Durata dell’incarico

Gli incarichi assegnati ai singoli volontari saranno rinnovati annualmente con domanda di rinnovo e

cesseranno per i seguenti motivi:

1. revoca dell’incarico da parte della Giunta Comunale per inosservanza di quanto disposto dagli

artt. 5 e 6 del presente regolamento;

2. raggiungimento del limite di età di cui all’art.3, n.1;

3. dimissioni del volontario, presentate in forma scritta ed in tempo utile per consentire la sostituzione.

 

 

 

 

 

ART. 8

Altri incarichi

I volontari, in aggiunta alle attività di cui agli articoli precedenti, potranno essere impiegati anche nei seguenti altri casi:

1. controllo ed agevolazione della mobilità autonoma degli scolari nei percorsi casa-scuola appositamente studiati;

2. sorveglianza in altri luoghi di incontro e di riunione di giovani, come strade o piazze in cui si determinano situazioni meritevoli di attenzione.

3. Altre attività indicate dalla Polizia Locale.

 

ART. 9

Responsabile del procedimento

L’ufficio responsabile del procedimento riferito alla procedura disciplinata dal presente regolamento sarà il Comando di Polizia Locale..

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it