La gestione del litorale di Sant’Isidoro, è chiaro, ormai rappresenta un serio problema per l’amministrazione comunale. Qui, assistiamo al più completo abbandono, quanto mai pericoloso, da parte del Comune di Nardò che dovrebbe invece tutelare ed implementare questo tratto di costa, ricordiamo una delle poche spiagge del territorio neretino nonché uno dei litorali più affascinanti del Salento.

 

Per i residenti è davvero duro convivere con il grande numero di turisti che visitano questi splendidi luoghi. La verità è che Sant’Isidoro nel periodo estivo si trasforma in una sorta di “far west” in cui l’unica regola che vige è quella della prepotenza, del parcheggio selvaggio e dell’abbandono incontrollato di rifiuti sulle spiagge e sulle strade, questo non solo per la mancanza di rispetto dei villeggianti, ma soprattutto per la parziale se non totale mancanza di servizi e controlli.

La situazione urbanistica è da terzo mondo, sono tanti i punti dolenti da evidenziare. Camminando di sera tra le case di chi risiede qui tutto l’anno ci si accorge che l’illuminazione pubblica è incompleta se non inesistente (vds. via G. Giusti), sfavorendo il passeggio e la godibilità della zona per non parlare della mancanza di sicurezza. In alcuni punti è difficile anche camminare con marciapiedi mai puliti dalla vegetazione e completamente invasi dai rovi, o inesistenti. Per un diversamente abile fare un bagno o semplicemente passeggiare per Sant’Isidoro è un impresa ai limiti del possibile. Le rampe sono poche e mal distribuite, spesso occupate da automobilisti maleducati ed irrispettosi che puntualmente la passano liscia vista l’inspiegabile quasi latitanza della Polizia Municipale. Mancano pressoché totalmente gli stalli riservati ai diversamente abili, un grave affronto alla civiltà e alla normativa vigente che ne prevede uno ogni dieci.

Nei mesi estivi diventa quasi impossibile l’approvvigionamento di acqua dalla fontana presente, spesso sovraffollata e assalita da camperisti che non mancano di sistemarsi abusivamente sugli scogli e addirittura sversando su di essi o a mare ogni tipo di rifiuto, compresi i propri liquami. Invano i residenti hanno chiesto l’attivazione di una seconda fontana pubblica o in alternativa la riattivazione di quella dismessa appena qualche mese fa.

I cittadini di Sant’Isidoro sono stanchi di vivere in questo stato di abbandono, sono stanchi di politici che promettono mari e monti in campagna elettorale per poi sparire come nulla fosse accaduto, sono stanchi di veder depauperata, svilita e mortificata la loro terra e il loro mare e chiedono misure minime ma immediate affinché termini il proprio disagio:

1) una maggiore presenza della forza pubblica per gestire al meglio il grande afflusso di persone nei mesi estivi e quindi evitare parcheggi selvaggi e accampamenti di camperisti sugli scogli;

2) una migliore gestione del territorio da parte della politica e la realizzazione di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie;

3) la realizzazione di un secondo punto di approvvigionamento di acqua pubblico o in alternativa il ripristino del precedente;

4) l’implementazione immediata della segnaletica orizzontale, verticale e la realizzazione di stalli riservati ai diversamente abili.

I cittadini di Sant’Isidoro chiedono ormai da diversi anni quello che gli spetterebbe di diritto senza avere risposta, eppure non chiedono altro se non servizi minimi, non solo per una migliore regolamentazione del vivere quotidiano, ma servizi minimi che garantirebbero anche un’immagine migliore di una Nardò da esportare.

Cristian Casili

Massimo De Marco

Florindo Cefalo

Gianni Casaluce

 

MoVimento Cinque Stelle Nardò.

Sito internet: www.nardo5stelle.it

E-mail: m5stellenardo@gmail.com

FB: Movimento Cinque Stelle Nardò

Twitter: M5SNardo

Meetup: Meetup Nardò – Amici di Beppe Grillo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it