“L’attenzione all’innovazione e alle PERSONE e la VICINANZA TERRITORIALE sono alla base dei risultati di eccellenza raggiunti da poste italiane..” (sito di Poste Italiane)Dopo il marasma di polemiche, dichiarazioni, richieste di tavoli di confronto e svariati fiumi di inchiostro

versati sull’argomento, ci sentiamo di mettere un punto chiarificatore su l’inqualificabile questione dell’ufficio postale di Santa Maria al Bagno e sui colpevoli e correi di una situazione effettivamente dannosa e paradossale per tutta la comunità neretina.

 

Poste Italiane, sempre più lontane dall’essere quell’innovazione millantata dal sito aziendale, procede spedita verso la quotazione in borsa, dunque alla privatizzazione (a detta di qualcuno l’ennesima svendita dei gioielli di famiglia) mettendo in secondo piano i clienti, le cosiddette “persone” , per dedicarsi a servizi più remunerativi come la logistica e la consegna pacchi.

In queste operazioni l’AD di poste italiane, Caio, riceve l’aiuto del celeberrimo governo Renzi che nella legge di stabilità prevede “l’introduzione di misure di razionalizzazione del servizio e di rimodulazione della frequenza settimanale di raccolta e recapito sull’intero territorio nazionale”. In soldoni il Presidente del Consiglio e il Partito Democratico dicono a Poste Italiane, chiudete dove serve e diminuite gli orari del servizio per risparmiare.

Questa scelta è di base contraria alla direttiva UE sui servizi postali che prevede l’obbligo di recapito quotidiano almeno 5 giorni a settimana.

A Nardò e più precisamente a Santa Maria al Bagno è accaduto esattamente questo.

Poste Italiane ha definito economicamente non sostenibile l’ufficio e ne ha decretato la riduzione di giorni e orario.

Chiaramente quello neretino non è l’unico ufficio ad aver subito la sforbiciata , casi analoghi sono stati registrati in tutta Italia, ma una buona parte degli altri comuni interessati non sono rimasti inermi a subire questo piano di Poste italiane contrario alle norme UE e che lede i diritti dei cittadini. In Toscana ben 59 comuni hanno presentato ricorso al TAR i quali giudici hanno optato per la sospensiva della chiusura degli uffici postali relativa a tutti i comuni che avevano fatto ricorso. Ma i ricorsi fioccano in tutto lo stivale, tutti con lo stesso esito, sospensiva della chiusura e della riduzione di orario.

Ed il ruolo di Nardò in questo marasma di ricorsi e sospensioni?

Chiacchiere, chiacchiere e ancora chiacchiere.

In consiglio comunale è stata approvata una delibera per “attivare ogni possibile azione in ordine al servizio postale universale al fine di garantire anche nelle frazioni di tutti i comuni, senza distinzione, un servizio postale di qualità e funzionale alla comunità ..” questo panegirico per dire che Nardò avrebbe fatto (logicamente) ricorso?

Direbbe ogni cittadino medio.. NO.

Loro vogliono “aprire un tavolo di concertazione con le amministrazioni locali per avviare una discussione sull’oggetto dell’ipotetico ridimensionamento al fine di scongiurare la possibile chiusura delle sedi di uffici postali.”

Insomma, il nulla cosmico dell’ennesimo tavolo di concertazione.

L’unico accenno al ricorso lo troviamo in un emendamento del consigliere Giuseppe Mellone, approvato dall’assise, in cui si invita il sindaco a presentare un ricorso al TAR. Ad oggi di questo ricorso non vi è traccia, l’ufficio di Santa Maria al Bagno funziona a giorni alterni e i disagi per i cittadini crescono.

Andremo fino in fondo alla questione, è daremo ogni tipo di supporto che possa essere d’aiuto ai concittadini di Santa Maria al Bagno.

Il vero “pacco” è stato recapitato a Nardò 4 anni fa e si spera, grazie alle coscienze dei cittadini neretini, che tra qualche mese venga spedito via, il più lontano possibile.

 

Lorenzo Tondo

Florindo Cefalo

Gianni Casaluce

Giordano Greco

 

MoVimento Cinque Stelle Nardò.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it