Questione Itasmal: sulla posizione del presidente della commissione ambiente Antonazzo, prima il movimento impegno civile con Fiorito poi il movimento cinque stelle di Nardò con i suoi De Marco, Presta, il consigliere regionale Casili, il consigliere provinciale Siciliano e il consigliere Orlando. Tutti gli altri stanno a guardare per paura di perdere voti? —-“La vicenda Itasmal ci da la reale percezione del fallimento, in ogni ambito, dell’amministrazione comunale attuale e della superficialità con cui si trattano tematiche delicate per i cittadini e l’ambiente.” 

 E ancora: “Dalle motivazioni emerse con la sentenza del TAR possiamo ammirare la profonda superficialità con cui è stata trattata dagli organi preposti l’intera faccenda.”    Esordiscono così  i pentastellati neretini, bacchettando pesantemente Risi. Sempre più stringente la morsa attorno al Sindaco per le sue scelte in materia di politiche ambientali -ma non solo- fino ad oggi rivelatesi disastrose e non aderenti alle esigenze del territorio.

 

Di questo passo difficile non prevedere un’esplosione di antipolitica. In mancanza di una risposta adeguata che provenga dal territorio difficilmente si riuscirà  a fronteggiarla alle prossime amministrative.

La politica si è fatta troppo leaderistica, troppo affaristica, con partiti peso piuma, quasi inesistenti sul territorio, spogliati del loro ruolo, produttori abusivi di sindaci. 

La via che si sta profilando è quella della “Civis” che dovrebbe portare uomini e donne di buona volontà sorretti da un sentimento di cambiamento che trae origine dalla società civile che chiede di essere ascoltata, ma anche da quella parte ancora sana di politica esistente. Funzionerà? O assisteremo ad una “Rivoluzione Stellata?”

“Una rivolta è in fondo il linguaggio di chi non viene ascoltato.” (Martin Luther King)

 

 

Riceviamo e pubblichiamo la nota datata 15.11.2015 del M5StelleNardò

COMUNICATO STAMPA

Nardò, 15/11/2015

OGGETTO: QUER PATICCIACCIO BRUTTO DE PIAZZA CESARE BATTISTI.

 

La sentenza del TAR di Lecce ha posto in evidenza in maniera inconfutabile uno dei tanti pasticci che l’amministrazione di concerto con alcuni uffici ha compiuto sulla vicenda del progetto di ampliamento della cava di calcarenite adiacente la discarica di Castellino in località “Masseria Pantalei”. 

Le motivazioni della sentenza portano alla luce l’inefficienza e la leggerezza con cui sono stati compiuti alcuni atti fondamentale per scongiurare un progetto potenzialmente pericoloso per i neritini e l’ambiente. 

Tutto ha avuto inizio nel 2011, quando l’azienda Itasmal S.r.l. ha presentato richiesta del parere previsto dalla legge regionale N 47 del 1985 per un progetto di ampliamento della cava di calcarenite sita in contrada “Pantalei” adiacente la discarica RSU di Castellino. 

Per tre anni, è stata fatta melina, con la produzione da parte dell’amministrazione di numerose richieste di integrazione documentale, soddisfatte dall’azienda, fino all’indizione della conferenza dei servizi che in prima istanza ha richiesto all’azienda di produrre e inviare a tutte le amministrazioni coinvolte, tutta la documentazione presentata al comune. In giugno 2014 il consiglio comunale di Nardò con provvedimento N 71 deliberava finalmente “la contrarietà al progetto della ditta Itasmal s.r.l. ritenendo lo stesso impattante per la popolazione e l’ambiente insistendo in una porzione di territorio già abbondantemente compromessa dagli interventi effettuati finora” (la discarica di Castellino) e imponeva al dirigente dell’area 2 e 4 di rappresentare tale decisione in conferenza dei servizi e di inoltrare il provvedimento al presidente della stessa Dott. G. Falco. 

In luglio 2014 il Presidente della conferenza dei servizi approva una determina in cui, cita testualmente tutto l’iter endoprocedimentale, e da esito negativo alla richiesta dell’azienda, che ricorre al TAR che accoglie il ricorso. 

Dalle motivazioni emerse con la sentenza del TAR possiamo ammirare la profonda superficialità con cui è stata trattata dagli organi preposti l’intera faccenda. 

Insomma, appare evidente che l’amministrazione non è stata in grado in termini di competenza ed efficienza di prendere una posizione forte e decisa contro un progetto che potrebbe sussistere su di un territorio già mortificato e martoriato dalla discarica di Castellino, e che il provvedimento conclusivo sul procedimento di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) del Responsabile dell’Area funzionale 4 – Attività Produttive – SUAP- Agricoltura, sia stato scritto dal dirigente con i piedi senza valide motivazioni; tanto è vero che il TAR, sempre nella sentenza, lo bacchetta dicendo …“Non si può ritenere assolto l’obbligo motivazionale dalla MERA elencazione degli atti endoprocedimentali laddove non siano esplicitate le ragioni di fatto e di diritto che hanno portato l’amministrazione ad escludere la compatibilità ambientale del progetto”…”considerato che il provvedimento impugnato dalla Itasmal NON CONTIENE una motivazione adeguata circa l’assoluta incompatibilità del progetto con le ragioni di tutela ambientale…” .

Noi crediamo che questo progetto sia da fermare una volta per tutte e facciamo nostre le osservazioni della consulta per l’ambiente che da parere negativo motivandolo essenzialmente in tre punti: 

1) Manca una reale valutazione della potenziale dispersione acustica e delle polveri 

2) Esiste il forte rischio che riducendo il diaframma roccioso tra la cava e la RSU di Castellino si possa verificare fuoriuscita di percolato, evento peraltro gia accaduto nel 2000, con conseguenze nefaste per la sicurezza e la salute dei lavoritori stessi e dell’ambiente in generale.

3) “appare giocoforza opportuno presumere che l’autorizzazione a coltivare quella porzione di cava ESAURITA possa solo servire a sanare una situazione di inadempienza alla rinaturalizzazione della cava stessa”.

La cosa certa è che i neretini escono sconfitti da questo pasticciaccio brutto, infatti a carico delle loro tasche ci saranno le spese di lite, il costo dell’eventuale ricorso al Consiglio di Stato, per non parlare del rischio dell’avverarsi di un progetto dannoso per una terra già martoriata. 

Un’amministrazione attenta e capace non si sarebbe mai trovata in questa situazione. 

Basta pasticci in Piazza Cesare Battisti

 

Massimo De Marco

Roberto Presta

Cristian Casili – Consigliere regionale M5S

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it