L’Associazione Culturale «Riviera Neretina», da qualche anno opera sul territorio di Nardò per proporre idee riguardanti possibili soluzioni progettuali che mettano fine all’abbandono del territorio che da lungo tempo viene perpetrato.

 

La nostra attenzione si è concentrata in particolare sulla situazione in cui versa la costa di Nardò, il suo lungo mare, sui conseguenti disagi arrecati ai cittadini, ma anche e soprattutto ai turisti che amano il nostro Salento e che volentieri vorrebbero tornare.

Per tale motivo quest’Associazione ha rilevato, accolto e fatte proprie le varie lamentele, acquisendo dati inoppugnabili dagli abitanti della località ‘’Scianuri’’, del Comune di Nardò, sita tra le località di S. Isidoro e Porto Cesareo. ‘’TORRE SQUILLACE’’ da sempre dimenticata dalle Amministrazione recenti e passate, nessuno escluso.

L’accoglienza ricevuta dal team tecnico dell’Associazione dai villeggianti ha stimolato i soci ad assumere impegni a più livelli, concettuale, pratico, al fine di poter dare risposte valide, concrete e oggettive.

A tale scopo si sono formate all’interno dell’Associazione una Commissione e un gruppo di lavoro con il compito di analizzare i problemi e proporre con una idea progettuale la risposta migliore per lenire i disagi dei turisti e dei villeggianti nel rispetto dell’ambiente.

Il team tecnico ha quindi operato preliminarmente con rilievi fotografici e strumentali sul campo e ha predisposto, in studio, varie soluzioni, scegliendo tra queste quella che oggi noi vi presentiamo, che a parere di tutti gli associati, è sembrata quella più semplice, meno invasiva del territorio e che meglio coniuga l’offerta di servizi, giochi, relax, cultura e spettacolo con il rispetto e la conservazione dell’ecosistema ambientale.

L’obiettivo finale che ci si propone di raggiungere con questa idea progettuale è quello di valorizzare e riqualificare l’intera area, dare piena funzionalità e fruibilità delle opere previste, pensate e calibrate ai bisogni della collettività e a un turismo sostenibile sempre crescente nel rispetto dell’ambiente.

 

L’INTERVENTO

Il progetto redatto si propone come obiettivo quello di raggiungere :

 

 un elevato grado di sostenibilità ambientale;

 di ridurre al minimo gli impatti negativi;

 di essere non invasivo;

 di rispettare le previsioni del Piano Comunale delle coste.

Si è cercato di coniugare la fruizione dell’area all’uso antropico, intesa come una estesa zona verde attrezzata, con il rispetto di ciò che i luoghi oggi offrono nelle loro naturalità e spontaneità.

Nello specifico, l’intervento prevede un sistema integrato di aree funzionalmente indipendenti ma convergenti nell’obiettivo di conservazione delle naturalità esistenti dei luoghi, prevedendo al contempo una zona di sosta attrezzata e dei collegamenti trasversali, che collegano tra di loro le diverse aree di utilizzo.

Il tutto darà vita ad un vero e proprio “sistema parco” caratterizzato da una dinamicità ed una sinuosità direttamente connessa all’orografia del terreno, che determinerà un impatto visivo e paesaggistico, gradevole e non invasivo, uno stimolante invito alla frequentazione dei luoghi.

La Torre, che si trova in buone condizioni strutturali, dovrà comunque essere oggetto di riqualificazione e messa in sicurezza con una particolare attenzione al ripristino della recinzione esistente costituita per lo più da una muratura in pietra, attualmente diroccata, e di un basolato come prevenzione e facendo in modo che l’area circoscritta possa diventare cerniera del sistema parco intorno alla quale saranno smistati flussi di arrivo, di partenza, ma soprattutto possa consentire a chi percorre l’area di godere di suggestivi punti visivi del paesaggio.

Le fasce di aree a verde, delimitate dai percorsi pedonali del parco fungeranno anche da originali punti panoramici e saranno costituite con essenze arboree di tipo autoctono riferibili al territorio: pino marittimo, quercia, arbusti e siepi; la scelta di tali essenze arboree è stata eseguita formulando un giusto mix che garantirà e caratterizzerà cromaticamente l’area nel corso di tutte le stagioni.

L’intero perimetro dell’area parco sarà delimitato da un muretto in pietra ad andatura merlata con antistante un ampio marciapiede.

L’intero area godrà, inoltre, di una adeguata illuminazione artificiale dei vari percorsi nel rispetto della normativa vigente. Si è individuato un tipo di illuminazione tradizionale su pali, ciò non esclude la possibilità, in fase esecutiva, di utilizzare un tipo d’illuminazione “rasa” (di minor impatto ambientale) in grado di valorizzare i percorsi e le bellezze naturalistiche esistenti dando particolare risalto alla zona prospiciente la scogliera; nella successiva fase di approfondimento progettuale si valuterà anche la possibilità di realizzare all’interno delle aree un piccolo impianto fotovoltaico al fine di garantire una migliore sostenibilità dal punto di vista del contenimento del consumo energetico per i punti luce da alimentare.

E’ stato previsto, inoltre, un appropriato sistema di raccolta e trattamento delle acque meteoriche ricadenti sulle aree impermeabili, mentre per altre non è stato necessario perché trattandosi di pavimentazioni permeabili le acque meteoriche saranno già naturalmente assorbite dal terreno.

L’area a parcheggio individuata nella proposta progettuale è stata recepita dalle previsioni del Piano comunale delle coste del Comune di Nardò prevedendo complessivamente circa 200 posti auto.

Sono stati previsti un minimo di servizi igienici a servizio dell’area parco, includendo anche un numero minimo di docce. Il tutto situato in posizione strategica tra la spiaggia, il parcheggio e l’area a verde

Questa proposta progettuale di massima vuole essere un punto di partenza e non di arrivo. Tutti i cittadini potranno contribuire inviando al team tecnico dell’associazione le loro proposte finalizzate a migliorare ed ottimizzare la soluzione progettuale che oggi si rappresenterà in questa sede.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it