Con tre sentenze di merito, il TAR Lecce sblocca definitivamente l’iter per il rilascio di tre concessioni demaniali per realizzare stabilimenti balneari lungo la costa. I fatti. Diversi imprenditori chiedevano delle concessioni per realizzare stabilimenti sulla costa di Nardò. Nell’ottobre 2014, però, tutte le domande venivano sospese per essere istruite a partire dal 2015 con dei bandi.

Diverse società impugnavano questa decisione, ritenendo leso il loro diritto di investire sul territorio.

Il TAR accoglieva i ricorsi del loro legale, l’avv. Paolo Gaballo, stabilendo che le concessioni non dovevano essere rilasciate attraverso dei bandi, ma in base alla procedura prevista dall’art. 18 del regolamento di esecuzione del codice della navigazione, che garantiva ugualmente la concorrenza tra i vari aspiranti e la pubblicità delle loro domande: pubblicazione della domanda (il cosiddetto “rende noto”), termine per presentare domande concorrenti, valutazione delle domande concorrenti.

Sia pur con ritardo, l’ing. Piero Formoso pubblicava il “rende noto”, assegnando 45 giorni per presentare domande concorrenti a coloro che aspiravano alle concessioni.

Con determinazione di giugno 2012, però, l’ing. Formoso decideva di ritirare “i rende noto”, annunciando che avrebbe rilasciato le concessioni con i bandi previsti dalla nuova legge regionale; in tal modo, le società avrebbero dovuto partecipare ad una nuova gara, concorrendo con altri potenziali aspiranti alle concessioni.

Il TAR sospendeva questa decisione e stabiliva che le domande delle società dovevano essere istruite, affinchè potessero “espletare in tempi rapidi l’attività per la quale la concessione demaniale è stata richiesta”.

Ciò nonostante, gli uffici comunali, con una seconda determinazione, decidevano di ritirare i “rende noto” e l’ing. Formoso pubblicava i bandi, in cui risultava anche responsabile unico del procedimento.

Anche la seconda determinazione veniva sospesa dal TAR Lecce, che fissava l’udienza di merito nel 2016.

Ora, con tre sentenze, il TAR, accogliendo i ricorsi dell’avv. Gaballo, ha annullato la prima determinazione di ritiro dei “rende noto”, ritenendola in violazione dei principi e delle motivazioni sottese al potere di autotutela, atteso che, come si legge nelle sentenze, “l’emanazione del rende noto era conseguita ad una pronuncia di questo Tribunale che aveva affermato la possibilità per il Comune di decidere sull’istanza del ricorrente non necessariamente tramite gara, ma anche sulla base del procedimento delineato dal regolamento di esecuzione del codice navigazione, normativa vigente al momento della presentazione della domanda e idonea a garantire la comparazione delle domande formulate dai più aspiranti e la concorrenza tra operatori”.

Le sentenze incidono anche sulla seconda determinazione di ritiro dei rende noto, che il TAR ha ritenuto “emessa dal Comune non in forza di un’autonoma rivalutazione dei fatti sottesi al provvedimento, ma solo per dare esecuzione all’ordinanza cautelare di sospensione della precedente determinazione”.

Per effetto di queste decisioni, viene sbloccato l’iter per il rilascio di tre concessioni lungo il litorale: infatti, senza attendere la conclusione dei bandi, gli uffici dovranno solo istruire il progetto presentato da due società che non hanno avuto domande concorrenti. Per l’altro sito, dovranno valutare poche domande concorrenti.

Le sentenze rivestono particolare importanza, in quanto sono le prime emesse sulla nuova Legge regionale in materia di demanio marittimo, tutela ed uso della costa.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it