Roma – Trentuno anni fa l’attentato nella grande galleria dell’Appennino ai danni del treno rapido n. 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano,provoco’ la morte di 15 morti e 267 feriti.

 “Fare memoria di quanto è accaduto, anzitutto del ripudio popolare e delle coscienze della violenza terroristica, è un’opera preziosa rivolta alle giovani generazioni che, in questo modo, rafforza le basi su cui poggiano la democrazia e la liberta’”. Lo sottolinea il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato alla Presidente dell’ “Associazione tra i familiari delle vittime della strage sul treno rapido 904 del 23 dicembre 1984”, Rosaria Manzo.

“Nell’anniversario della tremenda strage sul treno rapido 904, che ha spezzato tante vite umane e inciso una profonda ferita nella storia della nostra Repubblica, – afferma Mattarella – desidero esprimere il mio sentimento di vicinanza agli organizzatori e ai partecipanti alle manifestazioni commemorative di Napoli e di San Benedetto Val di Sambro”. “Il vile attentato che sconvolse quel Natale del 1984 – ricorda il Capo dello Stato – aveva come obiettivo la destabilizzazione delle istituzioni e della vita civile del Paese. La matrice terroristico-mafiosa, poi accertata in sede giudiziaria, segno’ un passaggio inquietante nella sequenza eversiva di quella stagione. Ricordare chi perse la vita e il dolore dei suoi familiari e’ giusto. Ricordare anche la reazione della societa’ e l’impegno di magistrati e forze dell’ordine nel fare luce sulle responsabilità. Ed è giusto continuare a cercare sempre la verità, ovunque restino zone d’ombra su mandanti, complicità, finalità. I valori democratici, che erano il bersaglio dei terroristi, restano il fondamento del nostro modello sociale e della stessa possibilità di sviluppo. Difenderli, e renderli sempre attuali, è compito di una comunità viva, che trae dalla propria storia, anche la più dolorosa, insegnamenti e stimoli per migliorarsi”. “Ringrazio l’ “Associazione tra i familiari delle vittime della strage sul treno rapido 904″ per ciò che ha fatto e ciò che continua a fare. Testimoniare e diffondere la cultura della legalità vi rende costruttori di giustizia e di pace. Con sincero senso di solidarietà, rivolgo a tutti voi un saluto cordiale e affettuoso, sicuro di esprimere sentimenti condivisi in tutto il nostro Paese”, conclude Mattarella.

Nel giorno del trentunesimo anniversario della strage anche la Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha inviato ai familiari delle vittime un messaggio di vicinanza e solidarietà. “Ricordare questo atto spietato – con cui la mafia dichiarava guerra allo Stato tentando di scoraggiarne l’impegno contro il crimine organizzato – è certamente doloroso, ma è altrettanto necessario. Un Paese realmente democratico – oltre a rendere omaggio alle persone che furono vittime innocenti di un disegno perverso – deve essere sempre in grado di interrogarsi sul proprio passato, anche nelle sue vicende piu’ torbide”, ha spiegato Boldrini. “Occorre soprattutto spiegare ai giovani – ha proseguito la Presidente – che questa ed altre stragi sono state il prezzo pagato dal nostro Paese, ad una scellerata strategia criminale, e rafforzare in loro un forte senso di indignazione contro ogni forma di illegalità. La strage del Treno rapido 904, segnò l’inizio di una fase molto difficile per il nostro Paese. A quel feroce attacco le Istituzioni e la società civile seppero reagire con determinazione e coraggio, difendendo le ragioni della giustizia e della legalità. Con analoga determinazione e fermezza, ancora oggi – ha concluso – non dobbiamo abbassare mai la guardia a fronte di ogni logica di violenza e di sopraffazione, se vogliamo preservare una convivenza realmente democratica”. (AGI)

(23 dicembre 2015)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it